laurea MAGISTRALE
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Presentazione del corso

Il Corso di Studio in Scienze della Nutrizione Umana (classe LM-61) ha durata biennale e prevede l’acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l’ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all’accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana è concepito per impartire conoscenze e competenze avanzate nel campo della nutrizione e della salute dell’individuo e della collettività, secondo un approccio multidisciplinare ed integrato, funzionale a dotare i propri studenti del corredo necessario per operare nel mondo del lavoro e delle professioni.

Gli obiettivi formativi specifici del corso sono intesi a formare una figura professionale specializzata, in grado di analizzare criticamente e risolvere i problemi legati alla nutrizione umana, alla qualità ed alla sicurezza degli alimenti, degli integratori alimentari e dei nutraceutici, conoscendone la composizione, gli effetti del consumo, le tecniche e la regolamentazione della produzione e della loro diffusione nel mercato.

Al fine di realizzare tali obiettivi, nel percorso formativo della Laure magistrale in Scienze della Nutrizione Umana sono declinati insegnamenti integrati e trasversali afferiscono alle tre diverse aree di seguito enumerate:

1- Discipline dell’area della nutrizione umana.

Per tale ambito, gli insegnamenti previsti mirano a trasferire agli studenti conoscenze tecnico-scientifiche avanzate per:

– valutare le situazioni che limitano l’apporto degli alimenti ai fini di una nutrizione ottimale (es. intolleranze alimentari e delle reazioni infiammatorie, etc.);

– valutare la sfera dei disturbi del comportamento alimentare, evidenziandone le cause su più livelli (ad es. quello endocrinologico) e comprendendone i meccanismi di regolamento e alterazione del metabolismo;

– esaminare in ottica preventiva il tema della nutrizione, con riferimento a popolazioni di individui;

– valutare lo stato ed il fabbisogno nutrizionale del singolo e delle diverse popolazioni anche in relazione alle diverse età e delle condizioni dell’organismo, oltre che per la valutazione degli effetti metabolici delle diete ipocaloriche più diffuse;

– comprendere e valutare l’azione e l’interazione dei farmaci con i nutrienti, l’azione degli integratori alimentari e dei nutraceutici, la regolazione endocrina del metabolismo, l’impatto delle malattie legate alla malnutrizione.

2. Discipline dell’area Biomedica

Per tale ambito, gli insegnamenti previsti mirano a trasferire agli studenti conoscenze tecnico-scientifiche avanzate per:

– comprendere e valutare i meccanismi molecolari alla base del metabolismo;

– comprendere e valutare gli effetti biochimici dei nutrienti introdotti con la dieta su organi e tessuti;

– comprendere e valutare gli effetti dei nutrienti sui processi fisiologici e patologici che interessano l’organismo in toto;

– comprendere e valutare il ruolo di microorganismi, come lieviti e batteri, sui processi fisiologici e patologici dell’organismo umano.

3. Discipline dell’area Giuridico-Economica, Tecnologica e della gestione agroalimentare.

Per tale ambito, gli insegnamenti previsti mirano ad impartire agli studenti conoscenze tecnico-scientifiche avanzate per:

– comprendere e valutare la composizione degli alimenti, nonché le tecniche più avanzate per la lavorazione e la conservazione del cibo, oltre agli eventi di trasformazione chimica indotti dalla sua cottura;

– comprendere il ruolo del processo di trasformazione degli input nella conservazione della funzionalità e proprietà degli alimenti;

– comprendere la portata essenziale del diritto alla salute e del diritto alla sicurezza alimentare ed alla qualità della vita dell’individuo;

– comprendere approfonditamente la regolamentazione, nazionale e di matrice europea, della produzione alimentare destinata al consumo e conoscere gli obblighi da rispettare nell’esercizio della propria professione;

– acquisire conoscenze in campi diversi sulle tematiche di food safety e food security.

Entrambi i Curricula offrono nel primo anno corsi che richiamano e approfondiscono le conoscenze acquisite precedentemente nelle aree di apprendimento sopra elencate, con una attenzione specifica agli aspetti inerenti alla nutrizione ed alla nutraceutica, così da garantire il consolidamento della preparazione, offrendo contemporaneamente contenuti specialistici caratterizzanti la LM61.

Il secondo anno prevede invece, oltre agli esami in programmazione ed al tirocinio, l’acquisizione di conoscenze ancora più settoriali e specialistiche tramite la frequenza degli esami rimessi alla libera scelta dello studente.

Sbocchi occupazionali
  • Biologi e professioni assimilate
Conoscenze e abilità richieste

REQUISISITI CURRICULARI:

a)         Possesso del Diploma di Laurea o di altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti, nelle seguenti classi:

          Biotecnologie (L2)

          Dietistica (L/SN3)

          Scienze e Tecnologie Farmaceutiche (L/29)

          Scienze Biologiche (L/13)

          Scienze e Tecnologie Alimentari (L-26)

          Farmacia (LM13).

b)        In caso di possesso di altra laurea triennale o magistrale, comunque di carattere sanitario, biomedico o biologico, i requisiti curricolari prevedono il possesso (l’aver conseguito nella precedente carriera accademica) di almeno 60 CFU complessivi nei seguenti settori scientifico-disciplinari, di cui:

          almeno 20 CFU nell’Area Biologica, Biochimica e Medico Clinica;

          almeno 20 CFU nell’Area Giuridica, Economica e Matematico Statistica;

          almeno 20 CFU nell’Area Tecnologia sicurezza e chimica degli alimenti.

Eventuali carenze nei requisiti curriculari devono essere colmate dallo studente prima dell’iscrizione al Corso di Laurea magistrale, acquisendo dei crediti formativi mediante l’iscrizione a specifici corsi singoli o ad un altro Corso di Laurea.

c)         Possesso di adeguata conoscenza della lingua inglese che risulti da una delle seguenti opzioni:

          aver sostenuto un esame universitario per l’apprendimento della lingua inglese, almeno di livello B1;

          essere in possesso di una certificazione ufficiale di livello almeno B1;

          aver acquisito un titolo di primo livello erogato ufficialmente in lingua inglese

3.         ADEGUATEZZA DELLA PREPARAZIONE PERSONALE

Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l’ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all’accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.

Informazioni del corso

Scienze della Nutrizione Umana

Richiedi informazioni


ISCRIVITI CON LA TARRIFFA PIU' CONVENIENTE

Con noi puoi sconti fino al 50%. Con le nostre tariffe imbattibili, rendiamo l'istruzione universitaria accessibile a tutti. Approfitta delle esclusive agevolazioni economiche pensate per garantirti un percorso accademico sereno e brillante.

EVITA PERDITE DI TEMPO

Studia da casa comodamente. Grazie al nostro metodo di studio innovativo, al nostro supporto personalizzato e alla flessibilità dello studio, ti guidiamo in modo efficace verso il tuo successo universitario senza perdite di tempo.

OTTIENI IL MIGLIOR RISULTATO

Un team esperto sempre pronto ad assisterti. Ti accompagniamo con competenza e passione lungo tutto il tuo percorso universitario per rendere il giusto valore al tuo talento, le tue capacità e il tuo impegno.