laurea MAGISTRALE
LINGUISTICA MODERNA
Presentazione del corso

Il corso offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie. Ulteriori sbocchi sono legati alle attività professionali di livello avanzato presenti nel settore culturale, della creatività e della inventiva, della formazione, della consulenza linguistica e della comunicazione che sempre più spesso necessitano di soggetti capaci di leggere l’evoluzione del sociale e della cultura.

 
 
Obbiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale ha come obiettivo la formazione di un professionista che, con le sue conoscenze tecniche ed economiche, con le sue competenze organizzative e manageriali, sia in grado di gestire i processi e pianificare le strategie necessarie a promuovere l’innovazione delle aziende, a gestire il rischio aziendale a diversi livelli e a mitigarlo. Il corso, per meglio rispondere alle molteplici esigenze delle imprese, è articolato in due curricula:

  • Gestione del rischio
  • Trasformazione Digitale

Il Corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria Gestionale” forma figure professionali di elevato livello, in grado di coniugare strumenti e metodi di pianificazione, Il livello di approfondimento dei temi trattati durante il percorso formativo caratterizza il Laureato Magistrale per un’elevata preparazione tecnico-culturale nei diversi campi gestionali dell’ingegneria. Egli ha consapevolezza e capacità di assunzione di responsabilità per una molteplicità di ruoli e figure professionali, oggi estremamente ricercate da tutte le grandi e medie aziende, ma spesso valorizzato anche in realtà di dimensioni più ridotte nelle quali può assumere rapidamente ruoli apicali.

Obiettivo del Corso è formare un laureato culturalmente preparato sul fronte matematico finanziario e tecnologico nel curriculum Gestione del rischio e sulla reingegnerizzazione dei processi e i sistemi digitali nel curriculum Trasformazione digitale; la formazione economico-manageriale sarà comune ad entrambi i curricola.

Il fine è creare una figura professionale in grado di intervenire operativamente nelle decisioni strategiche e tecnico-operative che influenzano la competitività di imprese e organizzazioni operanti in contesti caratterizzati da elevata innovazione, nonché da una complessità tecnologica e di mercato.

Gli studenti della laurea magistrale vengono in parte preparati per ricoprire, con maggiori competenze, responsabilità e autonomia, i ruoli per i quali sono stati formati dalla laurea triennale e le cui relative aree di apprendimento e insegnamenti sono ricompresi nei requisiti curricolari per l’accesso alla magistrale. In tal senso, avendo conseguito una laurea di primo livello di Ingegneria nelle classi L8 o L9, potranno ricoprire ruoli consolidati cui sono destinati tali laureati come, a scopo esemplificativo e non esaustivo, di risk manager, change manager, responsabile della produzione, responsabile della qualità, tecnico commerciale, product manager, program manager, consulente aziendale e di direzione, energy manager, software engineer, software manager, con prospettive di carriera più elevate data la maggiore dotazione di strumenti e metodi per affrontare i problemi e le responsabilità a loro destinate.

Sbocchi occupazionali
  • Esperto nella formazione linguistica
  • Consulente linguistico
  • Professore
Conoscenze e abilità richieste
  • Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario: essere in possesso della laurea triennale o del diploma universitario triennale o della laurea quadriennale o di altra laurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Il titolo di laurea di primo livello dovrà essere conseguito (ex D.M. 270) nelle classi: L-3, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-10, Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12, Mediazione linguistica; L-19, Scienze dell’educazione e della formazione, e corrispondenti titoli equiparati rispetto ai previgenti ordinamenti; o aver acquisito preliminari conoscenze curriculari nei seguenti ambiti disciplinari per un totale di 48 CFU così distribuiti: 6/12 CFU nell’area linguistica e glottodidattica:

    • L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana L-LIN/01 – Glottologia e linguistica

    • L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne

    12/18 CFU nell’area filologico-letteraria:

    • L-FIL-LET/04 – Lingua a letteratura latina

    • L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

    • L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

    • L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana

    • L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

    18/24 CFU nell’area storica, geografica, artistica e delle scienze umane: L-ART/01 – Storia dell’arte medievale

    • L-ART/02 – Storia dell’arte moderna

    • L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea

    • L-ART/04 – Museologia e critica artistica e del restauro L-ART/05 – Discipline dello spettacolo

    • L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 – Musicologia e storia della musica M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi

    • M-F IL/06 – Storia della filosofia M-GGR/01- Geografia

    • M-G GR/02 – Geografia economico-politica M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale M-PED/02 – Storia della pedagogia

    • M-PED/03 – Didattica e pedagogia speciale M-PED/04 – Pedagogia sperimentale

    • M-STO/01 – Storia medievale M-STO/02 – Storia moderna

    • M-STO/03 – Storia dell’Europa orientale M-STO/04 – Storia contemporanea

    • M-STO/05 – Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 – Storia delle religioni

    • M-STO/07 – Storia del cristianesimo e delle chiese

    • M-STO/08 – Archivistica, bibliografia e biblioteconomia SPS/01 – Filosofia politica

    • SPS/02 – Storia delle dottrine politiche SPS/03 – Storia delle istituzioni politiche SPS/05 – Storia e istituzioni delle Americhe

    • SPS/07 – Sociologia generale

    • SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/10 – Sociologia dell’ambiente e del territorio

    6/12 CFU nell’area delle lingue straniere:

    • L-LIN/03 – Letteratura francese

    • L-LIN/04 – Lingua e traduzione – Lingua francese L-LIN/05 – Letteratura spagnola

    • L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 – Lingua e traduzione – Lingua spagnola L-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana

    • L-LIN/09 – Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 – Letteratura inglese

    • L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 – Lingua e traduzione – Lingua inglese L-LIN/13 – Letteratura tedesca

    • L-LIN/14 – Lingua e traduzione – Lingua tedesca L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche

    • L-LIN/16 – Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 – Lingua e letteratura romena

    • L-LIN/18 – Lingua e letteratura albanese L-LIN/19 – Filologia ugro-finnica

    • L-LIN/20 – Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 – Slavistica.

    Sono inoltre richieste:

    • una solida conoscenza della lingua italiana, con particolare riguardo alle competenze nell’italiano scritto verificate mediante un test in forma scritta;

    • una conoscenza della lingua straniera europea adeguata ad affrontare uno studio specialistico attestata dall’eventuale possesso di CFU in discipline di pertinenza conseguiti durante precedente Corso di Studi o da altra certificazione linguistica riconosciuta a livello internazionale (livello B2).

Scarica la scheda del corso

Informazioni del corso

Linguistica Moderna (PEGASO)

Richiedi informazioni


ISCRIVITI CON LA TARRIFFA PIU' CONVENIENTE

Con noi puoi sconti fino al 50%. Con le nostre tariffe imbattibili, rendiamo l'istruzione universitaria accessibile a tutti. Approfitta delle esclusive agevolazioni economiche pensate per garantirti un percorso accademico sereno e brillante.

EVITA PERDITE DI TEMPO

Studia da casa comodamente. Grazie al nostro metodo di studio innovativo, al nostro supporto personalizzato e alla flessibilità dello studio, ti guidiamo in modo efficace verso il tuo successo universitario senza perdite di tempo.

OTTIENI IL MIGLIOR RISULTATO

Un team esperto sempre pronto ad assisterti. Ti accompagniamo con competenza e passione lungo tutto il tuo percorso universitario per rendere il giusto valore al tuo talento, le tue capacità e il tuo impegno.