Scuola e Lingue Courses

Most popular
Trending

All Scuola e Lingue Courses

We found 15 courses available for you
See

Certificazione lingua inglese C2

Esperto
What you'll learn
Comprensione Orale:
Capacità di comprendere senza sforzo qualsiasi tipo di lingua parlata, sia dal vivo che trasmessa, anche a velocità native.
Capacità di cogliere sottili sfumature di significato in conversazioni complesse e tecniche, anche su argomenti non familiari.
Comprensione Scritta:
Capacità di leggere senza difficoltà testi di qualsiasi tipo, inclusi scritti astratti, strutturati o non, e tecnici.
Comprensione di testi letterari complessi, articoli accademici e rapporti specializzati.
Produzione Orale:
Capacità di esprimersi spontaneamente, molto fluentemente e con precisione, riuscendo a differenziare finezze di significato anche in situazioni più complesse.
Capacità di partecipare a qualsiasi conversazione o discussione con naturalezza, utilizzando espressioni idiomatiche e colloquiali con padronanza.
Produzione Scritta:
Capacità di scrivere testi chiari, fluidi e stilisticamente appropriati su argomenti complessi.
Capacità di scrivere saggi, rapporti o articoli presentando un caso in modo logico e coerente, con uno stile appropriato al contesto e al pubblico.

Certificazione lingua inglese C1

Esperto
What you'll learn
Comprensione Orale:
Capacità di comprendere un'ampia gamma di discorsi estesi, anche quando non sono strutturati chiaramente e quando le idee non sono espresse esplicitamente.
Comprensione di programmi televisivi e film senza troppa difficoltà.
Comprensione Scritta:
Capacità di leggere articoli e relazioni complesse e specialistiche, anche se non rientrano nel proprio campo.
Comprensione di testi letterari e di narrativa moderna.
Produzione Orale:
Capacità di esprimersi in modo fluente e spontaneo senza molta ricerca evidente delle espressioni.
Capacità di usare la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali.
Capacità di formulare idee e opinioni con precisione e collegare abilmente i propri interventi con quelli degli altri interlocutori.
Produzione Scritta:
Capacità di scrivere testi chiari, ben strutturati e dettagliati su argomenti complessi, mostrando un uso controllato di schemi organizzativi, connettori e meccanismi di coesione.
Capacità di scrivere lettere, rapporti e saggi con chiarezza, evidenziando il significato che si attribuisce ad eventi ed esperienze.

Certificazione lingua inglese B2

Intermedio
What you'll learn
Comprensione Orale:
Capacità di comprendere discorsi e conferenze su argomenti familiari e non, anche se espressi in un linguaggio relativamente complesso.
Comprensione di programmi televisivi e film in lingua standard.
Comprensione Scritta:
Capacità di leggere articoli e relazioni su questioni contemporanee dove gli autori adottano atteggiamenti o punti di vista particolari.
Comprensione di testi letterari contemporanei.
Produzione Orale:
Capacità di comunicare in modo fluente e spontaneo, permettendo un'interazione regolare con parlanti nativi senza sforzo per entrambe le parti.
Produzione di testi chiari e dettagliati su una vasta gamma di argomenti e spiegazione di un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Produzione Scritta:
Capacità di scrivere testi chiari e dettagliati su un'ampia gamma di argomenti relativi ai propri interessi.
Scrittura di saggi o relazioni, trasmettendo informazioni o ragioni a sostegno o contro un particolare punto di vista.
Capacità di scrivere lettere che evidenziano il significato che attribuiamo a eventi ed esperienze.

Esperto in bullismo e cyberbullismo

Principiante
What you'll learn
Definire e riconoscere bullismo e cyberbullismo, la legge 71/2017 in materia e il ruolo della scuola nel contrasto al fenomeno.
Identificare le azioni educative previste sia nei confronti delle vittime sia degli aggressori; promuovere l’educazione a un uso consapevole della rete.
Riconoscere le responsabilità del personale scolastico in ambito civile, penale e amministrativo.
Riconoscere i dati personali affinché non siano utilizzati senza consenso; identificare gli illeciti civili in internet.
Identificare i ruoli psicologici che intervengono nel fenomeno del bullismo e del cyberbullismo; sviluppare azioni di empowerment.
Descrivere strumenti e linee guida ministeriali in materia, realizzando attività pratiche di prevenzione.
Principiante

Personale ATA

244.00

Personale ATA

Principiante
What you'll learn
Riconoscere la parte hardware del computer, i diversi tipi di rete e le modalità di connessione a internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi.
Scambiare informazioni via email, gestendo la casella di posta elettronica e le applicazioni relative, utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet.
Navigare sul web, utilizzando il browser in maniera corretta, gestendo impostazioni, cronologia e preferiti.
Cercare informazioni utili in breve tempo, sfruttando motori di ricerca e criteri.
Gestire i dati personali senza violare le normative sulla privacy e affrontare in modo adeguato le problematiche legate al tema della sicurezza informatica.
Definire il funzionamento della PEC e il suo valore legale, conoscere le varie tipologie di firma elettronica e il sigillo elettronico, utilizzare il sistema di archiviazione dei documenti digitali./li>

Protagonista della scuola digitale

Principiante
What you'll learn
Il pacchetto "Protagonista della Scuola Digitale" EIPASS offre l'opportunità di scegliere quattro percorsi di certificazione tra una varietà di opzioni, ciascuna con il proprio focus sulle competenze digitali necessarie per l'educazione moderna. Di seguito, un riassunto di ciò che una persona potrebbe imparare selezionando quattro di queste certificazioni:
EIPASS Basic:
Conoscenze fondamentali dell'informatica e del web.
Uso dei principali strumenti di produttività come Word, Excel e PowerPoint.
Concetti di base di sicurezza informatica.
EIPASS 7 Moduli User:
Competenze digitali a tutto tondo, tra cui gestione file, elaborazione testi, fogli di calcolo, presentazioni, database, reti informatiche e navigazione internet sicura.
EIPASS Progressive:
Conoscenze avanzate di strumenti di produttività.
Gestione e manutenzione di sistemi informatici.
Approfondimenti sulla sicurezza dei dati e delle reti.
EIPASS IT Security:
Tecniche e strumenti per proteggere dati e informazioni.
Conoscenze su malware, phishing, backup e crittografia.
Normative e best practices per la sicurezza informatica.
EIPASS Google Workspace:
Uso delle applicazioni Google per la collaborazione e la produttività.
Strumenti come Google Drive, Docs, Sheets, Slides e Classroom per l'insegnamento.
EIPASS Monitor Touch:
Utilizzo dei monitor touch in contesti educativi.
Configurazione e gestione delle lezioni interattive con monitor touch.
EIPASS LIM:
Tecniche per l'integrazione delle Lavagne Interattive Multimediali (LIM) nella didattica.
Creazione di contenuti interattivi e multimediali.
EIPASS Tablet:
Utilizzo dei tablet come strumento didattico.
Gestione di app educative e integrazione dei tablet nelle attività quotidiane della classe.
EIPASS Coding Primaria:
Introduzione alla programmazione per gli studenti della scuola primaria.
Strumenti e metodologie per insegnare il coding ai bambini.
EIPASS Coding Secondaria:
Tecniche avanzate di coding per studenti della scuola secondaria.
Piattaforme e linguaggi di programmazione più complessi.
EIPASS Didattica Digitale Integrata:
Strategie per integrare tecnologie digitali nella didattica.
Progettazione di lezioni interattive e multimediali.
Metodi di valutazione delle competenze digitali degli studenti.
Principiante

LIM + Tablet

280.00

LIM + Tablet

Principiante
What you'll learn
Tablet avanzato
Descrivere l’interfaccia del tablet Android e dell’iPad, utilizzare gli strumenti principali per gestire le app e l’account; impostare la connessione WiFi e la connessione dati e creare un hotspot.
Utilizzare gli strumenti di Google per la produzione di testi, fogli di calcolo e presentazioni, progettare, realizzare e condividere LO; utilizzare diverse app come strumenti di produttività.
Utilizzare i programmi più diffusi per realizzare video montaggio e fotoritocco; creare e somministrare lezioni utilizzando app specifiche, quali Neardpod e Prezi.
Realizzare Episodi di apprendimento situato e ambienti di apprendimento innovativi, coniugando spazi, tempi e nuove tecnologie nel raggiungimento degli obiettivi didattici.
Strutturare lezioni modulari, utilizzare la Suite di Google Education per creare, condividere e pubblicare documenti in tempo reale, visibili da tutti gli utenti registrati.
Descrivere la metodologia didattica della Flipped Classroom, applicando le competenze operative tipiche dell’insegnamento capovolto.
LIM avanzato
Descrivere i concetti di software e hardware della LIM, le logiche che sovrintendono al suo funzionamento; identificare le diverse tipologie di LIM, avendo dimestichezza con i principali accessori.
Creare lezioni interattive attraverso gli strumenti più funzionali e applicare tali funzionalità ad esercizi pratici; creare attività specifiche per DSA, in un ambiente di cooperative learning.
Identificare le più comuni problematiche tecniche e la loro risoluzione, tenendo sempre presenti le precauzioni che si possono mettere in atto a scopo preventivo.
Utilizzare la LIM e tutti i suoi principali strumenti, a partire dalla penna digitale, e i comandi principali del software gestionale; utilizzare i principali software compatibili.
Strutturare lezioni modulari con i L.O. e con le O.E.R., in modo da favorire lo scambio tra docenti e istituzioni scolastiche; utilizzare le più efficaci strategie metodologiche.
Utilizzare efficacemente in aula software e applicazioni attraverso la LIM e altri dispositivi digitali, per realizzare presentazioni e quiz interattivi.
Principiante

Tablet

244.00

Tablet

Principiante
What you'll learn
Descrivere l’interfaccia del tablet Android e dell’iPad, utilizzare gli strumenti principali per gestire le app e l’account; impostare la connessione WiFi e la connessione dati e creare un hotspot.
Utilizzare gli strumenti di Google per la produzione di testi, fogli di calcolo e presentazioni, progettare, realizzare e condividere LO; utilizzare diverse app come strumenti di produttività.
Utilizzare i programmi più diffusi per realizzare video montaggio e fotoritocco; creare e somministrare lezioni utilizzando app specifiche, quali Neardpod e Prezi.
Realizzare Episodi di apprendimento situato e ambienti di apprendimento innovativi, coniugando spazi, tempi e nuove tecnologie nel raggiungimento degli obiettivi didattici.
Strutturare lezioni modulari, utilizzare la Suite di Google Education per creare, condividere e pubblicare documenti in tempo reale, visibili da tutti gli utenti registrati.
Descrivere la metodologia didattica della Flipped Classroom, applicando le competenze operative tipiche dell’insegnamento capovolto.
Principiante

Monitor Touch

244.00

Monitor Touch

Principiante
What you'll learn
Utilizzare il monitor touch, riconoscendone gli elementi caratterizzanti e gli strumenti basici, il sistema operativo e le applicazioni.
Implementare la metodologia didattica più adatta alle discipline, agli strumenti presenti in aula e agli obiettivi formativi.
Descrivere gli ambienti di apprendimento e gli spazi educativi, sapendo definirne l’evoluzione negli anni in rapporto ai dispositivi tecnologici via via inseriti nel contesto educativo.
Utilizzare le principali piattaforme in utilizzo didattico, quali Microsoft Office 365 e Google Workspace for Education, sia per la didattica in presenza, che per la DAD e la DDI.
Potenziare le competenze trasversali, soft skills, attraverso la didattica digitale e i compiti di realtà.
Utilizzare il digitale come risorsa inclusiva, in particolare il monitor touch, e valorizzare la valutazione come elemento condiviso e l’autovalutazione.
Principiante

Google WorkSpace

244.00

Google WorkSpace

Principiante
What you'll learn
Utilizzare Google Drive, che funge da desktop e da memoria come in un computer, tutto però in un unico posto, facilmente accessibile e personalizzabile.
Realizzare documenti di testo, anche in modalità collaborativa, con Google Documenti, tenendo traccia dei diversi contributi e modifiche effettuate dagli studenti.
Creare presentazioni multimediali efficaci con Google Presentazioni, strategiche per presentare ricerche, progetti e approfondimenti, consentendo agli studenti di misurarsi con le competenze comunicative.
Creare siti web a scopo didattico con Google Sites, dove raccogliere e rendere disponibili i contributi degli studenti su progetti di classe e attività di studio.
Principiante

Didattica Digitale Integrata

244.00

Didattica Digitale Integrata

Principiante
What you'll learn
Utilizzare la GSuite for education per creare contenuti didattici digitali e per gestire le classi virtuali, con Google Classroom
Realizzare attività di storytelling significative attraverso l’utilizzo a scopo didattico di applicazioni e tools digitali, quali Pixton, Spreaker, ePubEditor
Creare mappe concettuali con il software C-Map da utilizzare come materiale formativo e come strumento di valutazione
Realizzare videotutorial con applicazioni di screencasting, imparando i principi di funzionamento di Screencast-o-matic
Conoscere i principi del social learning attraverso l’utilizzo di piattaforme dedicate
Sapere utilizzare sistemi di videoconferenza, per realizzare lezioni online sincrone, quali Google Meet, Zoom, Microsoft Teams
Realizzare verifiche personalizzate con Google Moduli e gestire il Registro elettronico, conoscendo il software didUp di Argo
Progettare adeguatamente la didattica integrata, scegliendo la metodologia adatta al digitale affiancato alla didattica tradizionale, anche in un’ottica inclusiva
Principiante

Coding Secondaria

244.00

Coding Secondaria

Principiante
What you'll learn
Definire il valore del coding come metodo didattico all’interno di discipline curricolari, descrivendo il modello pedagogico che sottende la sua applicazione in aula.
Realizzare pagine web in HTML collegate tra loro; applicare le proprietà stilistiche con CSS e rendere interattiva e dinamica una pagina web con Javascript.
Utilizzare le tecniche di base della programmazione classica, definendo un programma e le istruzioni, distinguendo le diverse strutture di controllo.
Conoscere i linguaggi di programmazione Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript e diversi esempi di applicazione in diverse materie curricolari.
Definire procedure e funzioni, applicando variabili e strutture dati, conoscendo gli algoritmi e la loro rappresentazione grafica.
Realizzare una storia interattiva abivi con Twine e le varibili; creare applicazioni geometrico-matematiche con Kojo.