certificazione informatica Courses

We found 9 courses available for you
See
Principiante

Sanità Digitale

244.00

Sanità Digitale

Principiante
What you'll learn
Orientarti nel panorama normativo comunitario e nazionale in materia, definendo gli obiettivi e le tappe del Piano nazionale di azione sulla Sanità digitale
Definire il funzionamento del CUP, della farmacia dei servizi, gli obiettivi e le modalità dei certificati di malattia online, della ricetta elettronica e dei referti online
Conoscere il funzionamento del Fascicolo Sanitario Elettronico e dei servizi di telemedicina
Descrivere come devono essere trattati i dati personali con il consenso informato
Descrivere le competenze e il ruolo delle Centrali operative di emergenza 118, i compiti dell’Operatore di centrale e le funzionalità del relativo software gestionale
Definire come avviene il trattamento dei dati con l’introduzione del GDPR, comprendendo le disposizioni utili a valutare le reali prospettive di cambiamento nelle amministrazioni
Principiante

Informatica Giuridica

244.00

Informatica Giuridica

Principiante
What you'll learn
Descrivere i cambiamenti portati dalla società della tecnica e dell’informazione, conoscendone le implicazioni sul diritto.
Definire il diritto dell’informatica e l’informatica giuridica; riconoscere e identificare gli interessi tutelati in relazione alle nuove tecnologie.
Definire il commercio elettronico alla luce delle questioni giuridiche connesse e alla normativa in materia; conoscere le questioni connesse alla privacy e alla tutela del consumatore.
Definire la cittadinanza digitale; conoscere i diritti del cittadino e i concetti di informatizzazione, dematerializzazione, digitalizzazione ed e-Government.
Descrivere il funzionamento della PEC e il suo valore; riconoscere le modalità di archiviazione dei documenti digitali.
Riconoscere i reati in internet e i reati informatici, approfondendo gli aspetti più significativi dal punto di vista criminologico.
Principiante

DPO

244.00

DPO

Principiante
What you'll learn
Operare come DPO conoscendone la definizione del ruolo e i compiti, le procedure di nomina, i requisiti e l’atto di designazione; conoscere in maniera specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati.
Definire le norme più importanti del Codice dell’Amministrazione Digitale, in particolare in materia di informatizzazione della PA, gli aggiornamenti della riforma, i diritti dei cittadini e delle imprese, le normative sulla trasparenza e gli obblighi della PA.
Definire il funzionamento della PEC e il suo valore legale, conoscere le varie tipologie di firma elettronica e il sigillo elettronico, utilizzare il sistema di archiviazione dei documenti digitali.
Riconoscere la differenza tra sicurezza attiva e passiva e rilevare un attacco hacker, identificare i malware più diffusi e proteggere i propri dispositivi e i propri dati, utilizzare in sicurezza gli strumenti di comunicazione online.
Riconoscere i diritti in relazione all’identità digitale, in particolare il diritto alla riservatezza; definire il concetto di privacy e conoscere il codice della privacy in relazione alla protezione dei dati e allo sviluppo tecnologico.
Identificare le novità introdotte dal GDPR, esaminare e comprendere tutte le sue disposizioni.
Principiante

Cybercrimes

244.00

Cybercrimes

Principiante
What you'll learn
Riconoscere i rischi legati all’uso improprio di Internet.
Identificare episodi criminali e difendersi da essi.
Riconoscere i reati in internet e i reati informatici, approfondendo gli aspetti più significativi dal punto di vista criminologico.
Definire la struttura e la classificazione dei computer crimes, identificando il problema del bene giuridico protetto dai reati informatici.
Intermedio

CAD

244.00

CAD

Intermedio
What you'll learn
Con ArchiCAD
Creare un nuovo progetto, impostare la finestra di lavoro, identificando palette, barre degli strumenti, area di disegno e griglia.
Utilizzare strumenti di modellazione ed editazione, gli oggetti parametrici e gli strumenti di disegno bidimensionali.
Applicare le viste bidimensionali e tridimensionali, effettuare il rendering, importare il layout di stampa, stampare, salvare, esportare e importare progetti, BIM.
Con AutoCAD
Utilizzare i comandi per realizzare entità geometriche e rappresentare oggetti in modalità 2D e 3D.
Creare, manipolare, modificare e visualizzare da tutte le angolazioni oggetti tridimensionali.
Gestire la stampa e il plottaggio in scala dei disegni realizzati, anche importandoli e/o esportandoli, totalmente o in parte, da altri file di disegno e/o immagine.
Intermedio

IT Security

244.00

IT Security

Intermedio
What you'll learn
Identificare i malware più diffusi e proteggere i propri dispositivi e i propri dati, utilizzare in sicurezza gli strumenti di comunicazione online.
Gestire i dati personali senza violare le norme sulla privacy e affrontare in modo adeguato le problematiche legate alla sicurezza informatica.
Riconoscere la regolamentazione della privacy per la comunicazione sul web con la condivisione di file multimediali di ogni tipologia: foto, video, messaggi testuali e audio.
Utilizzare gli strumenti pratici per attivare una tutela minima durante le attività di comunicazione e navigazione online.
Intermedio

Progressive

244.00

Progressive

Intermedio
What you'll learn
Word: formattare un documento in maniera avanzata, gestire la disposizione dei testi in relazione agli elementi grafici, formattare i paragrafi personalizzando i valori e l’aspetto degli elementi; utilizzare gli Stili, applicando quelli disponibili e creandoli in maniera personalizzata; gestire i Riferimenti nel documento, quali le didascalie, le note a piè pagina e a chiusura, le citazioni e la bibliografia, gli indici, i segnalibri e i riferimenti incrociati, utilizzare le funzioni automatiche di Word: inserire e modificare i campi, creare moduli da condividere, usare la stampa unione, collegare e inserire dati nel documento e gestire le macro.
Excel: personalizzare il formato dei dati, applicando formati personalizzati di numeri, testo e date; usare la formattazione condizionale, impostando e gestendo le regole di formattazione; gestire con facilità i fogli elettronici, agendo su righe e colonne; inserire le funzioni nelle formule; utilizzare le funzioni finanziare, le funzioni logiche, le funzioni per il testo, le funzioni di ricerca e riferimento, per le date e le ore, le funzioni matematiche e statistiche; creare, modificare e gestire i grafici; analizzare i dati con le tabelle pivot; ordinare i dati, secondo determinati criteri e di filtrarli; conoscere le funzioni avanzate, quali le macro, la convalida dei dati, la verifica di formule, il collegamento dati e la loro protezione.
PowerPoint: progettare in maniera avanzata le diapositive di una presentazione, impostando uno schema, inserendo layout nello schema e formattandolo; creare modelli e temi personalizzati; formattare gli oggetti grafici, disponendoli in maniera omogena; impostare lo sfondo delle diapositive; inserire e gestire i grafici e le smart art in modo avanzato; inserire contenuti multimediali, quali audio e video, e impostare le animazioni; collegare, immettere e trasferire file; creare presentazioni personalizzate, avviarle e automatizzarle; esportare, condividere proiettare correttamente una presentazione; conoscere le regole basilari per progettare una presentazione in funzione del discorso e del pubblico.
Access: progettare un database, creare una tabella, visualizzare in modalità Struttura, mettere in relazione le tabelle; usare le query, quali quelle di creazione tabella, accodamento, aggiornamento ed eliminazione; creare le query e usarle per filtrare i record del database; creare le maschere e formattarle; conoscere i report e saperli creare da zero.
Principiante

Eipass STANDARD (Accredia)

60.00

Eipass STANDARD (Accredia)

Principiante
What you'll learn
Area 1 - Alfabetizzazione su informazioni e dati: articolare le esigenze informative, individuare e recuperare dati, informazioni e contenuti digitali; giudicare la rilevanza della fonte e del suo contenuto; archiviare, gestire e organizzare dati, informazioni e contenuti digitali.
Area 2 – Comunicazione e collaborazione: interagire, comunicare e collaborare tramite le tecnologie digitali, tenendo conto della diversità culturale e generazionale, di partecipare alla società, attraverso i servizi digitali pubblici e privati e la cittadinanza attiva, e di gestire la propria presenza, identità e reputazione digitale.
Area 3 – Creazione di contenuti digitali: creare e modificare contenuti digitali; migliorare e integrare le informazioni e i contenuti in un corpus di conoscenze esistenti, comprendendo come applicare il Copyright e le licenze; saper dare istruzioni comprensibili ad un sistema informatico; creare documenti elettronici; creare e gestire fogli di lavoro; creare e gestire presentazioni multimediali.
Area 4 – Sicurezza: proteggere i dispositivi, i contenuti, i dati personali e la privacy negli ambienti digitali; proteggere la salute fisica e psicologica ed essere competenti in materia di tecnologie digitali per il benessere e l'inclusione sociale; essere consapevoli dell'impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.
Area 5 – Risolvere problemi: identificare esigenze e problemi e risolvere difficoltà concettuali e situazioni problematiche in ambienti digitali; utilizzare gli strumenti digitali per innovare processi e prodotti; mantenersi aggiornati sull'evoluzione del digitale.
Principiante

7 Moduli User

200.00

7 Moduli User

Principiante
What you'll learn
Riconoscere la parte hardware del computer, i diversi tipi di rete e le modalità di connessione a internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi.
Scambiare informazioni via email, gestendo la casella di posta elettronica e le applicazioni relative, utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet.
Navigare sul web, utilizzando il browser in maniera corretta, gestendo impostazioni, cronologia e preferiti.
Proteggere i tuoi account e i tuoi dispositivi da attacchi hacker e utilizzare il backup e il ripristino.
Lavorare con i programmi di produttività, su testi, fogli di calcolo e presentazioni, della Suite Microsoft Office o di LibreOffice.
Cercare informazioni utili in breve tempo, sfruttando motori di ricerca e criteri.