Advanced Sales Management: le vendite ai tempi dell’AI
What you'll learn
MODULO 1 - FIND: Tecniche di Prospezione e Engagement
MODULO 2 - BUILD: Sviluppo delle Competenze Consultive
MODULO 3 - OPTIMIZE: Perfezionamento delle Tecniche di Negoziazione
Coaching Skills
What you'll learn
MODULO 1 - Il Coaching ed i tool
MODULO 2 - Il modello GROW e le competenze del Coach
MODULO 3 - Laboratorio di Coaching
Lingua Inglese B2
What you'll learn
Comprensione Scritta e Orale:
Lettura di articoli, saggi e testi complessi.
Ascolto di conversazioni, notiziari e podcast in lingua inglese.
Espressione Scritta e Orale:
Composizione di testi argomentativi, lettere formali e relazioni.
Esercitazioni di conversazione su temi vari, dibattiti e presentazioni.
Grammatica e Vocabolario:
Studio delle strutture grammaticali avanzate.
Ampliamento del vocabolario con termini e frasi idiomatiche.
Funzioni avanzate di Microsoft Power Point
What you'll learn
Progettazione avanzata delle diapositive:
Creazione e personalizzazione di layout di diapositiva avanzati.
Utilizzo avanzato dei temi e degli schemi diapositiva per una presentazione uniforme e professionale.
Applicazione di effetti visivi complessi per migliorare l'estetica delle diapositive.
Animazioni e transizioni avanzate:
Creazione di animazioni personalizzate per testo e oggetti.
Utilizzo delle opzioni avanzate di transizione tra diapositive per effetti visivi dinamici.
Sincronizzazione delle animazioni con l'audio e la temporizzazione automatica.
Integrazione di contenuti multimediali:
Inserimento e gestione avanzata di video e audio nelle presentazioni.
Creazione di collegamenti ipertestuali e pulsanti di azione per una navigazione interattiva.
Incorporazione di contenuti esterni come grafici e tabelle da Excel o Word.
Utilizzo di strumenti di grafica avanzati:
Creazione e modifica di grafici e diagrammi complessi.
Utilizzo avanzato delle SmartArt per rappresentazioni visive dettagliate.
Applicazione di effetti 3D e di formattazione avanzata per immagini e forme.
Collaborazione e condivisione avanzate:
Gestione della collaborazione in tempo reale su presentazioni condivise.
Utilizzo degli strumenti di commento e revisione per feedback e modifiche collaborative.
Protezione delle presentazioni con password e gestione delle autorizzazioni utente.
Automazione delle presentazioni:
Creazione e gestione di macro per automatizzare compiti ripetitivi.
Utilizzo delle funzioni di riproduzione automatica per presentazioni kiosk.
Impostazione di percorsi di navigazione personalizzati attraverso le diapositive.
Personalizzazione delle presentazioni per il pubblico:
Utilizzo delle sezioni per organizzare e personalizzare le presentazioni per diversi segmenti di pubblico.
Creazione di diapositive riassuntive e di riepilogo per una presentazione più efficace.
Applicazione di tecniche di storytelling visivo per migliorare l'impatto delle presentazioni.
Preparazione e gestione della presentazione:
Utilizzo delle note del relatore e della visualizzazione del relatore per supportare la presentazione.
Configurazione delle opzioni di presentazione avanzate (multischermo, loop, temporizzazione).
Gestione delle domande e risposte durante la presentazione con strumenti interattivi.
Funzioni avanzate di Microsoft Word
What you'll learn
Gestione avanzata dei documenti:
Creazione e gestione di documenti complessi e di grandi dimensioni.
Utilizzo delle sezioni per diversificare la formattazione all'interno di un documento.
Creazione e gestione di documenti master e sottodocumenti.
Stili e modelli:
Creazione e applicazione di stili personalizzati.
Utilizzo e modifica dei modelli predefiniti.
Creazione di nuovi modelli per documenti standardizzati.
Indice e riferimenti:
Creazione di sommari, indici analitici e riferimenti incrociati.
Utilizzo dei segnalibri e delle note a piè di pagina.
Creazione di bibliografie e gestione delle citazioni con strumenti di riferimento integrati.
Automazione dei documenti:
Utilizzo delle macro per automatizzare compiti ripetitivi.
Registrazione, modifica e assegnazione delle macro.
Uso dei campi e delle variabili per inserire dati dinamici nei documenti.
Collaborazione e revisione:
Utilizzo avanzato degli strumenti di revisione e confronto dei documenti.
Gestione delle modifiche tracciate e dei commenti.
Integrazione di Microsoft Word con altre applicazioni Office per una collaborazione efficace.
Protezione dei documenti:
Impostazione delle opzioni di protezione dei documenti, inclusa la crittografia e la protezione con password.
Restrizione delle modifiche e gestione delle autorizzazioni utente.
Utilizzo delle firme digitali per garantire l'autenticità dei documenti.
Elementi grafici avanzati:
Creazione e gestione di grafici complessi e diagrammi.
Utilizzo avanzato delle SmartArt per creare rappresentazioni visive dei dati.
Inserimento e formattazione avanzata di immagini, grafici e altri oggetti multimediali.
Moduli e campi modulo:
Creazione di moduli interattivi utilizzando i campi modulo.
Utilizzo delle proprietà avanzate dei campi per raccogliere e gestire i dati.
Protezione e distribuzione dei moduli compilabili.
Mail merge (Stampa unione):
Utilizzo avanzato della funzione di stampa unione per creare lettere, etichette, buste e messaggi di posta elettronica personalizzati.
Collegamento a diverse origini dati e gestione dei dati di input.
Personalizzazione dei documenti uniti con campi condizionali.
Funzioni avanzate di Microsoft Excel
What you'll learn
Eseguire operazioni di calcolo molto complesse ed effettuare delle ricerche all’interno di banche dati di grandi dimensioni.
Utilizzare gli strumenti di formattazione avanzata di grafici, formule di matrice, tabelle pivot e strumenti utili all’ordinamento e al filtraggio dei dati.
Creare tabelle sofisticate, report dinamici, effettuare analisi di simulazione e realizzare macro in grado di ottimizzare tempi ed efficienza lavorativa.
Utilizzare le principali funzioni di data e di ora, le funzioni condizionali, le funzioni di testo e le funzioni di ricerca e riferimento; creare una funzione nidificata.
Certificazione lingua inglese B2
What you'll learn
Comprensione Orale:
Capacità di comprendere discorsi e conferenze su argomenti familiari e non, anche se espressi in un linguaggio relativamente complesso.
Comprensione di programmi televisivi e film in lingua standard.
Comprensione Scritta:
Capacità di leggere articoli e relazioni su questioni contemporanee dove gli autori adottano atteggiamenti o punti di vista particolari.
Comprensione di testi letterari contemporanei.
Produzione Orale:
Capacità di comunicare in modo fluente e spontaneo, permettendo un'interazione regolare con parlanti nativi senza sforzo per entrambe le parti.
Produzione di testi chiari e dettagliati su una vasta gamma di argomenti e spiegazione di un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.
Produzione Scritta:
Capacità di scrivere testi chiari e dettagliati su un'ampia gamma di argomenti relativi ai propri interessi.
Scrittura di saggi o relazioni, trasmettendo informazioni o ragioni a sostegno o contro un particolare punto di vista.
Capacità di scrivere lettere che evidenziano il significato che attribuiamo a eventi ed esperienze.
CAD
What you'll learn
Con ArchiCAD
Creare un nuovo progetto, impostare la finestra di lavoro, identificando palette, barre degli strumenti, area di disegno e griglia.
Utilizzare strumenti di modellazione ed editazione, gli oggetti parametrici e gli strumenti di disegno bidimensionali.
Applicare le viste bidimensionali e tridimensionali, effettuare il rendering, importare il layout di stampa, stampare, salvare, esportare e importare progetti, BIM.
Con AutoCAD
Utilizzare i comandi per realizzare entità geometriche e rappresentare oggetti in modalità 2D e 3D.
Creare, manipolare, modificare e visualizzare da tutte le angolazioni oggetti tridimensionali.
Gestire la stampa e il plottaggio in scala dei disegni realizzati, anche importandoli e/o esportandoli, totalmente o in parte, da altri file di disegno e/o immagine.
IT Security
What you'll learn
Identificare i malware più diffusi e proteggere i propri dispositivi e i propri dati, utilizzare in sicurezza gli strumenti di comunicazione online.
Gestire i dati personali senza violare le norme sulla privacy e affrontare in modo adeguato le problematiche legate alla sicurezza informatica.
Riconoscere la regolamentazione della privacy per la comunicazione sul web con la condivisione di file multimediali di ogni tipologia: foto, video, messaggi testuali e audio.
Utilizzare gli strumenti pratici per attivare una tutela minima durante le attività di comunicazione e navigazione online.
Progressive
What you'll learn
Word: formattare un documento in maniera avanzata, gestire la disposizione dei testi in relazione agli elementi grafici, formattare i paragrafi personalizzando i valori e l’aspetto degli elementi; utilizzare gli Stili, applicando quelli disponibili e creandoli in maniera personalizzata; gestire i Riferimenti nel documento, quali le didascalie, le note a piè pagina e a chiusura, le citazioni e la bibliografia, gli indici, i segnalibri e i riferimenti incrociati, utilizzare le funzioni automatiche di Word: inserire e modificare i campi, creare moduli da condividere, usare la stampa unione, collegare e inserire dati nel documento e gestire le macro.
Excel: personalizzare il formato dei dati, applicando formati personalizzati di numeri, testo e date; usare la formattazione condizionale, impostando e gestendo le regole di formattazione; gestire con facilità i fogli elettronici, agendo su righe e colonne; inserire le funzioni nelle formule; utilizzare le funzioni finanziare, le funzioni logiche, le funzioni per il testo, le funzioni di ricerca e riferimento, per le date e le ore, le funzioni matematiche e statistiche; creare, modificare e gestire i grafici; analizzare i dati con le tabelle pivot; ordinare i dati, secondo determinati criteri e di filtrarli; conoscere le funzioni avanzate, quali le macro, la convalida dei dati, la verifica di formule, il collegamento dati e la loro protezione.
PowerPoint: progettare in maniera avanzata le diapositive di una presentazione, impostando uno schema, inserendo layout nello schema e formattandolo; creare modelli e temi personalizzati; formattare gli oggetti grafici, disponendoli in maniera omogena; impostare lo sfondo delle diapositive; inserire e gestire i grafici e le smart art in modo avanzato; inserire contenuti multimediali, quali audio e video, e impostare le animazioni; collegare, immettere e trasferire file; creare presentazioni personalizzate, avviarle e automatizzarle; esportare, condividere proiettare correttamente una presentazione; conoscere le regole basilari per progettare una presentazione in funzione del discorso e del pubblico.
Access: progettare un database, creare una tabella, visualizzare in modalità Struttura, mettere in relazione le tabelle; usare le query, quali quelle di creazione tabella, accodamento, aggiornamento ed eliminazione; creare le query e usarle per filtrare i record del database; creare le maschere e formattarle; conoscere i report e saperli creare da zero.
Hackademy+ (On Demand)
What you'll learn
Fondamenti di programmazione: logica di programmazione, strutture dati e algoritmi.
Sviluppo front-end: HTML, CSS, JavaScript, framework e librerie come React, responsive design, best practices per la UX/UI.
Sviluppo back-end: linguaggi come Python, framework come Django o Flask, database relazionali (SQL), database non relazionali (NoSQL).
Strumenti di sviluppo: controllo di versione con Git, utilizzo di ambienti di sviluppo integrati (IDE), testing e debugging del codice.
Metodologie Agile: Scrum, Kanban, gestione del progetto, lavoro di squadra.
Progetti pratici: sviluppo di applicazioni web complete, integrazione di API, progetti collaborativi.
Preparazione al lavoro: creazione di un portfolio di progetti, preparazione del CV, preparazione del profilo LinkedIn, simulazioni di colloqui tecnici.
Hackademy+ (Part Time)
What you'll learn
Fondamenti di programmazione: logica di programmazione, strutture dati e algoritmi.
Sviluppo front-end: HTML, CSS, JavaScript, framework e librerie come React, responsive design, best practices per la UX/UI.
Sviluppo back-end: linguaggi come Python, framework come Django o Flask, database relazionali (SQL), database non relazionali (NoSQL).
Strumenti di sviluppo: controllo di versione con Git, utilizzo di ambienti di sviluppo integrati (IDE), testing e debugging del codice.
Metodologie Agile: Scrum, Kanban, gestione del progetto, lavoro di squadra.
Progetti pratici: sviluppo di applicazioni web complete, integrazione di API, progetti collaborativi.
Preparazione al lavoro: creazione di un portfolio di progetti, preparazione del CV, preparazione del profilo LinkedIn, simulazioni di colloqui tecnici.
- 1
- 2