Coding Secondaria
About This Course
EIPASS Coding secondaria è un percorso rivolto alla Scuola Secondaria di II grado e certifica le competenze, di livello intermedio, nell’utilizzare linguaggi di programmazione a scopo didattico, quali Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript.
La certificazione si struttura in 4 moduli, dei quali i primi 3 sono relativi all’acquisizione dei principi di programmazione informatica, il quarto contiene esempi di applicazioni di coding in diverse discipline.
Il coding a scuola non deve essere considerato una disciplina di insegnamento o una materia a sé stante, ma è un metodo didattico adatto a discipline sia scientifiche che umanistiche. È basato principalmente sul problem solving e ha l’obiettivo di stimolare lo sviluppo del cosiddetto pensiero computazionale.
Learning Objectives
Requirements
- Titolo di Studio: Diploma di scuola superiore o laurea, preferibilmente in ambito educativo, pedagogico, o informatico.
- Competenze Informatiche di Base: Conoscenza di base dell'uso del computer, delle principali applicazioni software (come Microsoft Office), e della navigazione in Internet.
- Esperienza Professionale: Generalmente è richiesta esperienza nel settore dell'istruzione, in particolare nella scuola secondaria, anche se questo requisito può variare.
- Motivazione e Interesse: Forte interesse e motivazione a migliorare le proprie competenze nel campo del coding e a integrarle nella pratica educativa.
- Accesso a un Computer e Connessione Internet: Necessario per seguire le lezioni online e completare eventuali attività pratiche.
- Conoscenze Pedagogiche: Capacità di applicare metodologie didattiche per l'insegnamento del coding agli studenti della scuola secondaria.
Target Audience
- Insegnanti di Scuola Secondaria di II grado, che vogliano approfondire la conoscenza del coding per fini didattici e vogliano certificare le loro competenze.
- Studenti di Scuola Secondaria di II grado, che vogliano acquisire le competenze intermedie di utilizzo di diversi linguaggi di programmazione, con applicazione in ambito scolastico primariamente, ma non solo.
- Formatori ed educatori che vogliano sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal coding in ambito educativo e formativo, creando attività interattive che stimolino il pensiero computazionale e il problem solving.