Courses

We found 49 courses available for you
See
Principiante

Facebook Marketing

85.00

Facebook Marketing

Principiante
What you'll learn
Creare e Gestire Pagine Facebook Aziendali: Imparerai a impostare e ottimizzare pagine aziendali su Facebook per rappresentare al meglio il tuo brand.
Pianificare e Implementare Strategie di Contenuto: Sarai in grado di creare piani editoriali efficaci e contenuti che coinvolgono e attraggono il tuo pubblico target.
Lanciare e Gestire Campagne Pubblicitarie: Acquisirai competenze pratiche nella creazione, gestione e ottimizzazione delle campagne pubblicitarie su Facebook.
Analizzare e Migliorare le Performance: Utilizzerai strumenti di analisi per monitorare l’andamento delle tue campagne e prendere decisioni basate sui dati per migliorarle.
Utilizzare Strumenti Avanzati di Facebook: Imparerai a sfruttare al massimo strumenti come Facebook Business Manager e il Pixel di Facebook per migliorare le performance delle tue attività di marketing.

Digital strategy e inbound marketing

Principiante
What you'll learn
Introduzione alla Digital Strategy:
Definizione di Digital Strategy e importanza nel contesto aziendale.
Panoramica delle tendenze digitali e dei modelli di business digitali.
Come la Digital Strategy si integra con la strategia aziendale complessiva.
Fondamenti dell'Inbound Marketing:
Concetti di base dell'Inbound Marketing e differenze rispetto al marketing tradizionale.
Metodologia Inbound: Attraire, Convertire, Chiudere, Deliziare.
Utilizzo di contenuti di valore per attrarre e coinvolgere il pubblico target.
Pianificazione della Digital Strategy:
Analisi del mercato e della concorrenza.
Definizione degli obiettivi SMART (Specifici, Misurabili, Attuabili, Realistici, Temporizzati).
Sviluppo di una strategia digitale integrata (SEO, SEM, Social Media, Email Marketing).
Creazione e Gestione di Contenuti:
Tecniche di Content Marketing per creare contenuti rilevanti e utili.
Pianificazione editoriale e sviluppo di un calendario dei contenuti.
Ottimizzazione dei contenuti per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca (SEO).
Strategie di Acquisizione e Conversione:
Utilizzo di strumenti digitali per aumentare il traffico qualificato al sito web.
Conversion Rate Optimization (CRO): ottimizzazione delle pagine di destinazione e dei flussi di conversione.
Strategie di lead nurturing per guidare i potenziali clienti attraverso il ciclo di acquisto.
Strategie di Fidelizzazione e Customer Delight:
Importanza della fidelizzazione dei clienti nell'Inbound Marketing.
Utilizzo di strategie di customer delight per migliorare la soddisfazione e la retention del cliente.
Monitoraggio delle metriche di customer satisfaction e advocacy.
Analisi e Ottimizzazione delle Performance:
Utilizzo di strumenti di analisi web (Google Analytics) per misurare e interpretare le performance digitali.
Implementazione di miglioramenti basati sui dati per ottimizzare le strategie digitali.
Reporting e presentazione dei risultati alle parti interessate.
Impatto delle Tecnologie Emergenti:
Ruolo delle tecnologie emergenti (Intelligenza Artificiale, Machine Learning, IoT) nella Digital Strategy.
Opportunità e sfide nell'adozione di nuove tecnologie nel contesto del marketing digitale.
Principiante

Crowdfunding

85.00

Crowdfunding

Principiante
What you'll learn
Introduzione al Crowdfunding:
Definizione di Crowdfunding e panoramica storica.
Tipologie di Crowdfunding (equity crowdfunding, reward-based crowdfunding, donation-based crowdfunding, lending-based crowdfunding).
Vantaggi e Limitazioni del Crowdfunding:
Benefici del Crowdfunding per imprenditori, creativi e organizzazioni.
Sfide e rischi associati al Crowdfunding.
Processo di Preparazione per una Campagna di Crowdfunding:
Identificazione dell'obiettivo della campagna e definizione del budget.
Segmentazione del pubblico target e strategie di comunicazione.
Pianificazione della Campagna di Crowdfunding:
Scelta della piattaforma di Crowdfunding più adatta al tipo di progetto.
Creazione di una pagina di campagna efficace con messaggi chiari e convincenti.
Utilizzo di immagini, video e storie per supportare la campagna.
Marketing e Promozione della Campagna:
Tecniche di marketing digitale per promuovere la campagna di Crowdfunding.
Utilizzo dei social media, email marketing e pubbliche relazioni per aumentare la visibilità della campagna.
Coinvolgimento degli influencer e degli sostenitori chiave.
Gestione della Campagna e Interazione con i Sostenitori:
Gestione delle donazioni o degli investimenti ricevuti.
Comunicazione continua con i sostenitori e aggiornamenti sulla campagna.
Gestione delle aspettative e delle richieste dei sostenitori durante e dopo la campagna.
Legalità e Regolamentazione del Crowdfunding:
Normative e regolamenti internazionali e nazionali sul Crowdfunding.
Considerazioni legali e fiscali per organizzatori e sostenitori.
Analisi dei Risultati della Campagna e Follow-up:
Valutazione dei risultati della campagna di Crowdfunding.
Analisi dei feedback e dei dati raccolti per migliorare future campagne.
Implementazione di strategie di follow-up per mantenere l'engagement dei sostenitori.
Principiante

Business Blogging

85.00

Business Blogging

Principiante
What you'll learn
Introduzione al Business Blogging:
Definizione e importanza del business blogging.
Differenze tra blog personali e aziendali.
Obiettivi di un blog aziendale (brand awareness, lead generation, customer engagement).
Pianificazione e Strategia del Blog:
Identificazione del target audience.
Definizione degli obiettivi del blog.
Pianificazione del contenuto (editorial calendar).
Creazione di Contenuti di Qualità:
Principi di scrittura per il web.
Tecniche di storytelling per coinvolgere il lettore.
Creazione di contenuti visivi e multimediali (immagini, video, infografiche).
SEO per il Business Blogging:
Nozioni di base sulla SEO (Search Engine Optimization).
Ricerca e utilizzo delle parole chiave.
Ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca.
Piattaforme di Blogging:
Panoramica delle principali piattaforme di blogging (WordPress, Blogger, Medium).
Configurazione e personalizzazione di un blog su WordPress.
Utilizzo di plugin e strumenti per migliorare le funzionalità del blog.
Promozione del Blog:
Tecniche di promozione sui social media.
Email marketing per la promozione dei contenuti del blog.
Collaborazioni con influencer e guest blogging.
Analisi e Monitoraggio del Blog:
Utilizzo di strumenti di analisi (Google Analytics, Google Search Console).
Monitoraggio delle metriche chiave (traffico, engagement, conversioni).
Valutazione delle performance del blog e adattamento della strategia.
Monetizzazione del Blog:
Strategie di monetizzazione (affiliazioni, pubblicità, contenuti sponsorizzati).
Creazione di prodotti digitali (e-book, corsi online).
Vendita di servizi e consulenze attraverso il blog.
Principiante

Bitcoin e Blockchain

85.00

Bitcoin e Blockchain

Principiante
What you'll learn
Conoscere il funzionamento e la filosofia alla base del protocollo blockchain e di Bitcoin.
Identificare punti di forza e miti da sfatare sulla blockchain, riassunto nel motto del settore: “Don’t trust, verify!”.
Conoscere il mercato delle criptovalute e le 7 categorie di criptovalute..
Valutare gli exchange e tenere al sicuro le tue criptovalute con i wallet.

Funzioni avanzate di Microsoft Power Point

Intermedio
What you'll learn
Progettazione avanzata delle diapositive:
Creazione e personalizzazione di layout di diapositiva avanzati.
Utilizzo avanzato dei temi e degli schemi diapositiva per una presentazione uniforme e professionale.
Applicazione di effetti visivi complessi per migliorare l'estetica delle diapositive.
Animazioni e transizioni avanzate:
Creazione di animazioni personalizzate per testo e oggetti.
Utilizzo delle opzioni avanzate di transizione tra diapositive per effetti visivi dinamici.
Sincronizzazione delle animazioni con l'audio e la temporizzazione automatica.
Integrazione di contenuti multimediali:
Inserimento e gestione avanzata di video e audio nelle presentazioni.
Creazione di collegamenti ipertestuali e pulsanti di azione per una navigazione interattiva.
Incorporazione di contenuti esterni come grafici e tabelle da Excel o Word.
Utilizzo di strumenti di grafica avanzati:
Creazione e modifica di grafici e diagrammi complessi.
Utilizzo avanzato delle SmartArt per rappresentazioni visive dettagliate.
Applicazione di effetti 3D e di formattazione avanzata per immagini e forme.
Collaborazione e condivisione avanzate:
Gestione della collaborazione in tempo reale su presentazioni condivise.
Utilizzo degli strumenti di commento e revisione per feedback e modifiche collaborative.
Protezione delle presentazioni con password e gestione delle autorizzazioni utente.
Automazione delle presentazioni:
Creazione e gestione di macro per automatizzare compiti ripetitivi.
Utilizzo delle funzioni di riproduzione automatica per presentazioni kiosk.
Impostazione di percorsi di navigazione personalizzati attraverso le diapositive.
Personalizzazione delle presentazioni per il pubblico:
Utilizzo delle sezioni per organizzare e personalizzare le presentazioni per diversi segmenti di pubblico.
Creazione di diapositive riassuntive e di riepilogo per una presentazione più efficace.
Applicazione di tecniche di storytelling visivo per migliorare l'impatto delle presentazioni.
Preparazione e gestione della presentazione:
Utilizzo delle note del relatore e della visualizzazione del relatore per supportare la presentazione.
Configurazione delle opzioni di presentazione avanzate (multischermo, loop, temporizzazione).
Gestione delle domande e risposte durante la presentazione con strumenti interattivi.

Funzioni base di Microsoft Power Point

Principiante
What you'll learn
Introduzione a Microsoft PowerPoint:
Panoramica dell'interfaccia utente di PowerPoint.
Nozioni di base sulle presentazioni e i loro utilizzi.
Navigazione nell'area di lavoro di PowerPoint.
Creazione e gestione delle presentazioni:
Creazione di nuove presentazioni e apertura di presentazioni esistenti.
Salvataggio delle presentazioni in vari formati (PPTX, PDF, ecc.).
Organizzazione delle diapositive (aggiunta, eliminazione, riordino).
Formattazione delle diapositive:
Applicazione di temi e layout alle diapositive.
Personalizzazione degli sfondi e dei colori.
Utilizzo delle guide e delle griglie per un allineamento preciso.
Gestione del testo:
Inserimento e modifica del testo nelle diapositive.
Formattazione del testo (font, dimensione, colore, allineamento).
Creazione e gestione di elenchi puntati e numerati.
Inserimento di elementi grafici:
Inserimento e modifica di immagini, grafici e tabelle.
Utilizzo delle forme e delle SmartArt per rappresentare visivamente le informazioni.
Gestione dei file multimediali (audio e video) nelle presentazioni.
Animazioni e transizioni:
Applicazione di transizioni tra le diapositive per un effetto visivo professionale.
Creazione di animazioni per il testo e gli oggetti nelle diapositive.
Gestione delle opzioni di animazione per sincronizzare l'entrata e l'uscita degli elementi.
Visualizzazione e presentazione:
Utilizzo delle diverse modalità di visualizzazione (normale, sequenza diapositive, presentazione).
Configurazione delle opzioni di presentazione (schermo intero, loop, temporizzazione).
Utilizzo delle note del relatore e della visualizzazione del relatore per supportare la presentazione.
Collaborazione e revisione:
Condivisione delle presentazioni con altri utenti.
Utilizzo degli strumenti di revisione e commento per collaborare con il team.
Protezione delle presentazioni con password.

Funzioni avanzate di Microsoft Word

Intermedio
What you'll learn
Gestione avanzata dei documenti:
Creazione e gestione di documenti complessi e di grandi dimensioni.
Utilizzo delle sezioni per diversificare la formattazione all'interno di un documento.
Creazione e gestione di documenti master e sottodocumenti.
Stili e modelli:
Creazione e applicazione di stili personalizzati.
Utilizzo e modifica dei modelli predefiniti.
Creazione di nuovi modelli per documenti standardizzati.
Indice e riferimenti:
Creazione di sommari, indici analitici e riferimenti incrociati.
Utilizzo dei segnalibri e delle note a piè di pagina.
Creazione di bibliografie e gestione delle citazioni con strumenti di riferimento integrati.
Automazione dei documenti:
Utilizzo delle macro per automatizzare compiti ripetitivi.
Registrazione, modifica e assegnazione delle macro.
Uso dei campi e delle variabili per inserire dati dinamici nei documenti.
Collaborazione e revisione:
Utilizzo avanzato degli strumenti di revisione e confronto dei documenti.
Gestione delle modifiche tracciate e dei commenti.
Integrazione di Microsoft Word con altre applicazioni Office per una collaborazione efficace.
Protezione dei documenti:
Impostazione delle opzioni di protezione dei documenti, inclusa la crittografia e la protezione con password.
Restrizione delle modifiche e gestione delle autorizzazioni utente.
Utilizzo delle firme digitali per garantire l'autenticità dei documenti.
Elementi grafici avanzati:
Creazione e gestione di grafici complessi e diagrammi.
Utilizzo avanzato delle SmartArt per creare rappresentazioni visive dei dati.
Inserimento e formattazione avanzata di immagini, grafici e altri oggetti multimediali.
Moduli e campi modulo:
Creazione di moduli interattivi utilizzando i campi modulo.
Utilizzo delle proprietà avanzate dei campi per raccogliere e gestire i dati.
Protezione e distribuzione dei moduli compilabili.
Mail merge (Stampa unione):
Utilizzo avanzato della funzione di stampa unione per creare lettere, etichette, buste e messaggi di posta elettronica personalizzati.
Collegamento a diverse origini dati e gestione dei dati di input.
Personalizzazione dei documenti uniti con campi condizionali.

Funzioni base di Microsoft Word

Principiante
What you'll learn
Introduzione a Microsoft Word:
Panoramica dell'interfaccia utente di Word.
Personalizzazione dell'area di lavoro.
Nozioni di base sui documenti di testo e sui loro utilizzi.
Creazione e gestione di documenti:
Creazione di nuovi documenti e apertura di documenti esistenti.
Salvataggio dei documenti in vari formati (DOCX, PDF, ecc.).
Gestione dei documenti: copia, spostamento, rinomina e cancellazione.
Formattazione del testo:
Applicazione di stili e formati al testo (font, dimensione, colore, allineamento).
Utilizzo di elenchi puntati e numerati.
Applicazione di formattazione avanzata come grassetto, corsivo, sottolineato e barrato.
Gestione dei paragrafi:
Impostazione dell'interlinea e degli spazi tra paragrafi.
Applicazione di stili di paragrafo.
Utilizzo delle tabulazioni e della rientranza.
Lavorare con oggetti grafici:
Inserimento e gestione di immagini, grafici e forme.
Utilizzo degli strumenti di disegno.
Posizionamento e formattazione degli oggetti grafici all'interno del testo.
Creazione di tabelle:
Inserimento e modifica delle tabelle.
Formattazione delle tabelle (bordo, sfondo, allineamento del testo nelle celle).
Utilizzo delle formule di base nelle tabelle.
Strumenti di revisione e collaborazione:
Utilizzo del controllo ortografico e grammaticale.
Tracciamento delle modifiche e gestione dei commenti.
Condivisione dei documenti e collaborazione in tempo reale.
Impostazione della pagina e stampa:
Configurazione dei margini, dell'orientamento e delle dimensioni della pagina.
Inserimento e gestione delle intestazioni e dei piè di pagina.
Preparazione del documento per la stampa e gestione delle opzioni di stampa.

Funzioni avanzate di Microsoft Excel

Intermedio
What you'll learn
Eseguire operazioni di calcolo molto complesse ed effettuare delle ricerche all’interno di banche dati di grandi dimensioni.
Utilizzare gli strumenti di formattazione avanzata di grafici, formule di matrice, tabelle pivot e strumenti utili all’ordinamento e al filtraggio dei dati.
Creare tabelle sofisticate, report dinamici, effettuare analisi di simulazione e realizzare macro in grado di ottimizzare tempi ed efficienza lavorativa.
Utilizzare le principali funzioni di data e di ora, le funzioni condizionali, le funzioni di testo e le funzioni di ricerca e riferimento; creare una funzione nidificata.

Funzioni base di Microsoft Excel

Principiante
What you'll learn
Introduzione a Microsoft Excel:
Panoramica dell'interfaccia utente di Excel.
Personalizzazione dell'area di lavoro.
Nozioni di base sui fogli di calcolo e sui loro utilizzi.
Creazione e gestione di fogli di lavoro:
Creazione di nuovi fogli di lavoro e gestione di più fogli all'interno di una cartella di lavoro.
Navigazione tra fogli e utilizzo delle principali funzioni di editing (inserimento, copia, spostamento e cancellazione di dati).
Formattazione dei dati:
Applicazione di stili e formati ai dati (numeri, testo, date).
Utilizzo di formattazione condizionale per evidenziare dati significativi.
Gestione dei bordi, dei colori di riempimento e dei font.
Formule e funzioni:
Introduzione alle formule di base (somma, media, conteggio).
Utilizzo delle funzioni più comuni (SE, CERCA.VERT, SOMMA.SE, CONTA.SE).
Gestione delle referenze di cella (assolute e relative).
Creazione di grafici e tabelle:
Generazione di grafici per la rappresentazione visiva dei dati.
Personalizzazione dei grafici (tipi di grafico, titoli, etichette e legende).
Utilizzo di tabelle pivot per l'analisi dei dati.
Gestione dei dati:
Ordinamento e filtraggio dei dati.
Utilizzo di strumenti di analisi dei dati (subtotali, gruppi).
Importazione ed esportazione dei dati da e verso altri formati (CSV, TXT, ecc.).
Automazione e macro:
Introduzione alle macro per l'automazione delle attività ripetitive.
Registrazione e modifica di macro di base.

Funzioni base di Microsoft Access

Principiante
What you'll learn
Pianificare la progettazione di un database, creare tabelle, inserendo record e creando relazioni.
Usare le maschere per offrire una visione semplificata dei record contenuti nelle tabelle o nelle query.
Realizzare delle query, utilizzare i criteri con le istruzioni specifiche per eseguire una query, estraendo i dati richiesti ed analizzandoli.
Riepilogare e riorganizzare i contenuti estratti dalle tabelle, attraverso i report; formattare l’asseto estetico, inserire nuovi oggetti, collegare tra loro i dati e realizzare copie cartacee.