Didattica Digitale Integrata
What you'll learn
Utilizzare la GSuite for education per creare contenuti didattici digitali e per gestire le classi virtuali, con Google Classroom
Realizzare attività di storytelling significative attraverso l’utilizzo a scopo didattico di applicazioni e tools digitali, quali Pixton, Spreaker, ePubEditor
Creare mappe concettuali con il software C-Map da utilizzare come materiale formativo e come strumento di valutazione
Realizzare videotutorial con applicazioni di screencasting, imparando i principi di funzionamento di Screencast-o-matic
Conoscere i principi del social learning attraverso l’utilizzo di piattaforme dedicate
Sapere utilizzare sistemi di videoconferenza, per realizzare lezioni online sincrone, quali Google Meet, Zoom, Microsoft Teams
Realizzare verifiche personalizzate con Google Moduli e gestire il Registro elettronico, conoscendo il software didUp di Argo
Progettare adeguatamente la didattica integrata, scegliendo la metodologia adatta al digitale affiancato alla didattica tradizionale, anche in un’ottica inclusiva
Coding Secondaria
What you'll learn
Definire il valore del coding come metodo didattico all’interno di discipline curricolari, descrivendo il modello pedagogico che sottende la sua applicazione in aula.
Realizzare pagine web in HTML collegate tra loro; applicare le proprietà stilistiche con CSS e rendere interattiva e dinamica una pagina web con Javascript.
Utilizzare le tecniche di base della programmazione classica, definendo un programma e le istruzioni, distinguendo le diverse strutture di controllo.
Conoscere i linguaggi di programmazione Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript e diversi esempi di applicazione in diverse materie curricolari.
Definire procedure e funzioni, applicando variabili e strutture dati, conoscendo gli algoritmi e la loro rappresentazione grafica.
Realizzare una storia interattiva abivi con Twine e le varibili; creare applicazioni geometrico-matematiche con Kojo.
Coding Primaria
What you'll learn
Utilizzare Scratch in tutte le sue funzionalità, in maniera pratica all’interno di progetti curricolari.
Consentire agli studenti di sviluppare il pensiero logico-computazionale nel realizzare i progetti assegnati.
Utilizzare i robot pensati per la didattica, sfruttandone la valenza nei processi di apprendimento e di problem-solving.
Agevolare negli alunni lo sviluppo delle conoscenze cognitive delle diverse materie, divertendosi con la programmazione a blocchi e la robotica.
Animatore Digitale 4.0
What you'll learn
Trasformare la didattica tradizionale in didattica per competenze attraverso l’utilizzo di strumenti digitali; valorizzare l'esperienza attiva, l'apprendimento induttivo, la cooperazione, mettendo al centro del processo di apprendimento lo studente.
Realizzare attività di storytelling con applicazioni per creare fumetti, podcast, video e storie interattive.
Utilizzare il coding come metodo didattico nelle materie curricolari. Agevolare negli alunni lo sviluppo delle conoscenze cognitive delle diverse materie, divertendosi con la programmazione a blocchi, o i linguaggi di programmazione Twine, Kojo, HTML, CSS e Javascript.
Utilizzare il monitor touch, riconoscendone gli elementi caratterizzanti e gli strumenti basici, implementando la metodologia didattica più adatta alle discipline, agli strumenti presenti e agli obiettivi formativi.
Utilizzare sistemi di videoconferenza, per realizzare lezioni online sincrone, quali Google Meet, Zoom, Microsoft Teams; conoscere i principi del social learning attraverso l'utilizzo di piattaforme dedicate.
Utilizzare il registro elettronico, conoscendo la normativa di riferimento; creare verifiche personalizzate sfruttando le potenzialità dei software online dedicati.
Riconoscere e identificare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, le tecniche di prevenzione e intervento.
DigCompEdu
What you'll learn
Area 1 Coinvolgimento e valorizzazione professionale: Usare le tecnologie digitali per comunicare, collaborare e lo sviluppo professionale.
Area 2 Risorse digitali: Produrre, creare e condividere risorse digitali
Area 3 Insegnamento e apprendimento: Gestire e orchestrare l’uso delle tecnologie digitali nell’insegnamento e nell’apprendimento
Area 4 Valutazione: Utilizzo di tecnologie e strategie digitali per migliorare la valutazione
Area 5 Potenziamento degli studenti: Utilizzare le tecnologie digitali per migliorare l’inclusione, la personalizzazione e il coinvolgimento attivo degli studenti
Area 6 Favorire lo sviluppo delle competenze: Consentire agli studenti di utilizzare le tecnologie digitali in modo creativo e responsabile, per reperire informazioni, comunicare, creare contenuti, per il benessere e la risoluzione di problemi.
Sanità Digitale
What you'll learn
Orientarti nel panorama normativo comunitario e nazionale in materia, definendo gli obiettivi e le tappe del Piano nazionale di azione sulla Sanità digitale
Definire il funzionamento del CUP, della farmacia dei servizi, gli obiettivi e le modalità dei certificati di malattia online, della ricetta elettronica e dei referti online
Conoscere il funzionamento del Fascicolo Sanitario Elettronico e dei servizi di telemedicina
Descrivere come devono essere trattati i dati personali con il consenso informato
Descrivere le competenze e il ruolo delle Centrali operative di emergenza 118, i compiti dell’Operatore di centrale e le funzionalità del relativo software gestionale
Definire come avviene il trattamento dei dati con l’introduzione del GDPR, comprendendo le disposizioni utili a valutare le reali prospettive di cambiamento nelle amministrazioni
Informatica Giuridica
What you'll learn
Descrivere i cambiamenti portati dalla società della tecnica e dell’informazione, conoscendone le implicazioni sul diritto.
Definire il diritto dell’informatica e l’informatica giuridica; riconoscere e identificare gli interessi tutelati in relazione alle nuove tecnologie.
Definire il commercio elettronico alla luce delle questioni giuridiche connesse e alla normativa in materia; conoscere le questioni connesse alla privacy e alla tutela del consumatore.
Definire la cittadinanza digitale; conoscere i diritti del cittadino e i concetti di informatizzazione, dematerializzazione, digitalizzazione ed e-Government.
Descrivere il funzionamento della PEC e il suo valore; riconoscere le modalità di archiviazione dei documenti digitali.
Riconoscere i reati in internet e i reati informatici, approfondendo gli aspetti più significativi dal punto di vista criminologico.
DPO
What you'll learn
Operare come DPO conoscendone la definizione del ruolo e i compiti, le procedure di nomina, i requisiti e l’atto di designazione; conoscere in maniera specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati.
Definire le norme più importanti del Codice dell’Amministrazione Digitale, in particolare in materia di informatizzazione della PA, gli aggiornamenti della riforma, i diritti dei cittadini e delle imprese, le normative sulla trasparenza e gli obblighi della PA.
Definire il funzionamento della PEC e il suo valore legale, conoscere le varie tipologie di firma elettronica e il sigillo elettronico, utilizzare il sistema di archiviazione dei documenti digitali.
Riconoscere la differenza tra sicurezza attiva e passiva e rilevare un attacco hacker, identificare i malware più diffusi e proteggere i propri dispositivi e i propri dati, utilizzare in sicurezza gli strumenti di comunicazione online.
Riconoscere i diritti in relazione all’identità digitale, in particolare il diritto alla riservatezza; definire il concetto di privacy e conoscere il codice della privacy in relazione alla protezione dei dati e allo sviluppo tecnologico.
Identificare le novità introdotte dal GDPR, esaminare e comprendere tutte le sue disposizioni.
Cybercrimes
What you'll learn
Riconoscere i rischi legati all’uso improprio di Internet.
Identificare episodi criminali e difendersi da essi.
Riconoscere i reati in internet e i reati informatici, approfondendo gli aspetti più significativi dal punto di vista criminologico.
Definire la struttura e la classificazione dei computer crimes, identificando il problema del bene giuridico protetto dai reati informatici.
Masterclass – React JS
What you'll learn
Comprendere i Fondamenti di React JS: Acquisirai una solida base teorica sui concetti fondamentali di React JS, inclusi JSX, componenti, props e state.
Creare Componenti Riutilizzabili: Imparerai a progettare e sviluppare componenti modulari e riutilizzabili, migliorando l'efficienza e la manutenibilità del codice.
Gestire lo Stato delle Applicazioni: Sarai in grado di gestire lo stato delle applicazioni in modo efficace utilizzando state e context API, comprendendo come il flusso di dati si propaga attraverso i componenti.
Utilizzare le API di React: Esplorerai le API principali di React, inclusi hooks come useState, useEffect, e useContext, per aggiungere funzionalità avanzate alle tue applicazioni.
Gestire la Navigazione con React Router: Imparerai a gestire la navigazione all'interno delle applicazioni web utilizzando React Router, creando percorsi e componenti dinamici per una migliore esperienza utente.
Integrare API Esterne: Acquisirai competenze per chiamare e integrare API esterne nelle tue applicazioni React, consentendo la comunicazione con server e servizi esterni.
Ottimizzare le Prestazioni: Scoprirai come ottimizzare le prestazioni delle tue applicazioni React, utilizzando tecniche di code splitting, lazy loading e memoization.
Strumenti di Sviluppo e Debugging: Familiarizzerai con gli strumenti di sviluppo e debugging specifici per React, come React Developer Tools, per migliorare la qualità del tuo codice e risolvere eventuali problemi.
Gestire lo Stile delle Applicazioni: Imparerai a gestire e applicare stili alle tue applicazioni utilizzando CSS-in-JS, styled-components e altre librerie di stile.
Progetti Pratici: Lavorerai su progetti pratici e reali che ti permetteranno di applicare quanto appreso, consolidando le tue competenze e preparando un portfolio professionale.
Masterclass – Intelligenza Artificiale (AI)
What you'll learn
Comprendere i Fondamenti dell'IA: Acquisirai una solida base teorica sui concetti fondamentali dell'intelligenza artificiale, inclusi machine learning, deep learning, reti neurali e algoritmi di apprendimento.
Utilizzare Strumenti e Tecniche Avanzate: Imparerai a utilizzare strumenti e tecniche avanzate per la costruzione e l'implementazione di modelli di intelligenza artificiale, inclusi linguaggi di programmazione come Python e librerie specializzate come TensorFlow e PyTorch.
Sviluppare Soluzioni Innovative: Sarai in grado di sviluppare soluzioni innovative applicando l'IA a vari settori, come la visione artificiale, il processamento del linguaggio naturale, la robotica e l'analisi dei dati.
Affrontare Problemi Reali: Acquisirai competenze pratiche attraverso progetti e casi di studio reali, che ti permetteranno di applicare quanto appreso a problemi concreti.
Comprendere l'Etica e l'Impatto Sociale dell'IA: Esplorerai le implicazioni etiche e sociali dell'intelligenza artificiale, imparando a considerare le responsabilità associate all'uso di queste tecnologie.
Prepararti per il Mercato del Lavoro: Il corso ti preparerà per il mercato del lavoro, fornendoti le competenze necessarie per ruoli professionali nell'ambito dell'IA e dell'analisi dei dati.