Courses

We found 64 courses available for you
See
Principiante

DigCompEdu

244.00

DigCompEdu

Principiante
What you'll learn
Area 1 Coinvolgimento e valorizzazione professionale: Usare le tecnologie digitali per comunicare, collaborare e lo sviluppo professionale.
Area 2 Risorse digitali: Produrre, creare e condividere risorse digitali
Area 3 Insegnamento e apprendimento: Gestire e orchestrare l’uso delle tecnologie digitali nell’insegnamento e nell’apprendimento
Area 4 Valutazione: Utilizzo di tecnologie e strategie digitali per migliorare la valutazione
Area 5 Potenziamento degli studenti: Utilizzare le tecnologie digitali per migliorare l’inclusione, la personalizzazione e il coinvolgimento attivo degli studenti
Area 6 Favorire lo sviluppo delle competenze: Consentire agli studenti di utilizzare le tecnologie digitali in modo creativo e responsabile, per reperire informazioni, comunicare, creare contenuti, per il benessere e la risoluzione di problemi.
Principiante

Sanità Digitale

244.00

Sanità Digitale

Principiante
What you'll learn
Orientarti nel panorama normativo comunitario e nazionale in materia, definendo gli obiettivi e le tappe del Piano nazionale di azione sulla Sanità digitale
Definire il funzionamento del CUP, della farmacia dei servizi, gli obiettivi e le modalità dei certificati di malattia online, della ricetta elettronica e dei referti online
Conoscere il funzionamento del Fascicolo Sanitario Elettronico e dei servizi di telemedicina
Descrivere come devono essere trattati i dati personali con il consenso informato
Descrivere le competenze e il ruolo delle Centrali operative di emergenza 118, i compiti dell’Operatore di centrale e le funzionalità del relativo software gestionale
Definire come avviene il trattamento dei dati con l’introduzione del GDPR, comprendendo le disposizioni utili a valutare le reali prospettive di cambiamento nelle amministrazioni
Principiante

Informatica Giuridica

244.00

Informatica Giuridica

Principiante
What you'll learn
Descrivere i cambiamenti portati dalla società della tecnica e dell’informazione, conoscendone le implicazioni sul diritto.
Definire il diritto dell’informatica e l’informatica giuridica; riconoscere e identificare gli interessi tutelati in relazione alle nuove tecnologie.
Definire il commercio elettronico alla luce delle questioni giuridiche connesse e alla normativa in materia; conoscere le questioni connesse alla privacy e alla tutela del consumatore.
Definire la cittadinanza digitale; conoscere i diritti del cittadino e i concetti di informatizzazione, dematerializzazione, digitalizzazione ed e-Government.
Descrivere il funzionamento della PEC e il suo valore; riconoscere le modalità di archiviazione dei documenti digitali.
Riconoscere i reati in internet e i reati informatici, approfondendo gli aspetti più significativi dal punto di vista criminologico.
Principiante

DPO

244.00

DPO

Principiante
What you'll learn
Operare come DPO conoscendone la definizione del ruolo e i compiti, le procedure di nomina, i requisiti e l’atto di designazione; conoscere in maniera specialistica della normativa e delle pratiche in materia di protezione dei dati.
Definire le norme più importanti del Codice dell’Amministrazione Digitale, in particolare in materia di informatizzazione della PA, gli aggiornamenti della riforma, i diritti dei cittadini e delle imprese, le normative sulla trasparenza e gli obblighi della PA.
Definire il funzionamento della PEC e il suo valore legale, conoscere le varie tipologie di firma elettronica e il sigillo elettronico, utilizzare il sistema di archiviazione dei documenti digitali.
Riconoscere la differenza tra sicurezza attiva e passiva e rilevare un attacco hacker, identificare i malware più diffusi e proteggere i propri dispositivi e i propri dati, utilizzare in sicurezza gli strumenti di comunicazione online.
Riconoscere i diritti in relazione all’identità digitale, in particolare il diritto alla riservatezza; definire il concetto di privacy e conoscere il codice della privacy in relazione alla protezione dei dati e allo sviluppo tecnologico.
Identificare le novità introdotte dal GDPR, esaminare e comprendere tutte le sue disposizioni.
Principiante

Cybercrimes

244.00

Cybercrimes

Principiante
What you'll learn
Riconoscere i rischi legati all’uso improprio di Internet.
Identificare episodi criminali e difendersi da essi.
Riconoscere i reati in internet e i reati informatici, approfondendo gli aspetti più significativi dal punto di vista criminologico.
Definire la struttura e la classificazione dei computer crimes, identificando il problema del bene giuridico protetto dai reati informatici.
Intermedio

CAD

244.00

CAD

Intermedio
What you'll learn
Con ArchiCAD
Creare un nuovo progetto, impostare la finestra di lavoro, identificando palette, barre degli strumenti, area di disegno e griglia.
Utilizzare strumenti di modellazione ed editazione, gli oggetti parametrici e gli strumenti di disegno bidimensionali.
Applicare le viste bidimensionali e tridimensionali, effettuare il rendering, importare il layout di stampa, stampare, salvare, esportare e importare progetti, BIM.
Con AutoCAD
Utilizzare i comandi per realizzare entità geometriche e rappresentare oggetti in modalità 2D e 3D.
Creare, manipolare, modificare e visualizzare da tutte le angolazioni oggetti tridimensionali.
Gestire la stampa e il plottaggio in scala dei disegni realizzati, anche importandoli e/o esportandoli, totalmente o in parte, da altri file di disegno e/o immagine.
Intermedio

IT Security

244.00

IT Security

Intermedio
What you'll learn
Identificare i malware più diffusi e proteggere i propri dispositivi e i propri dati, utilizzare in sicurezza gli strumenti di comunicazione online.
Gestire i dati personali senza violare le norme sulla privacy e affrontare in modo adeguato le problematiche legate alla sicurezza informatica.
Riconoscere la regolamentazione della privacy per la comunicazione sul web con la condivisione di file multimediali di ogni tipologia: foto, video, messaggi testuali e audio.
Utilizzare gli strumenti pratici per attivare una tutela minima durante le attività di comunicazione e navigazione online.
Intermedio

Progressive

244.00

Progressive

Intermedio
What you'll learn
Word: formattare un documento in maniera avanzata, gestire la disposizione dei testi in relazione agli elementi grafici, formattare i paragrafi personalizzando i valori e l’aspetto degli elementi; utilizzare gli Stili, applicando quelli disponibili e creandoli in maniera personalizzata; gestire i Riferimenti nel documento, quali le didascalie, le note a piè pagina e a chiusura, le citazioni e la bibliografia, gli indici, i segnalibri e i riferimenti incrociati, utilizzare le funzioni automatiche di Word: inserire e modificare i campi, creare moduli da condividere, usare la stampa unione, collegare e inserire dati nel documento e gestire le macro.
Excel: personalizzare il formato dei dati, applicando formati personalizzati di numeri, testo e date; usare la formattazione condizionale, impostando e gestendo le regole di formattazione; gestire con facilità i fogli elettronici, agendo su righe e colonne; inserire le funzioni nelle formule; utilizzare le funzioni finanziare, le funzioni logiche, le funzioni per il testo, le funzioni di ricerca e riferimento, per le date e le ore, le funzioni matematiche e statistiche; creare, modificare e gestire i grafici; analizzare i dati con le tabelle pivot; ordinare i dati, secondo determinati criteri e di filtrarli; conoscere le funzioni avanzate, quali le macro, la convalida dei dati, la verifica di formule, il collegamento dati e la loro protezione.
PowerPoint: progettare in maniera avanzata le diapositive di una presentazione, impostando uno schema, inserendo layout nello schema e formattandolo; creare modelli e temi personalizzati; formattare gli oggetti grafici, disponendoli in maniera omogena; impostare lo sfondo delle diapositive; inserire e gestire i grafici e le smart art in modo avanzato; inserire contenuti multimediali, quali audio e video, e impostare le animazioni; collegare, immettere e trasferire file; creare presentazioni personalizzate, avviarle e automatizzarle; esportare, condividere proiettare correttamente una presentazione; conoscere le regole basilari per progettare una presentazione in funzione del discorso e del pubblico.
Access: progettare un database, creare una tabella, visualizzare in modalità Struttura, mettere in relazione le tabelle; usare le query, quali quelle di creazione tabella, accodamento, aggiornamento ed eliminazione; creare le query e usarle per filtrare i record del database; creare le maschere e formattarle; conoscere i report e saperli creare da zero.

Masterclass – React JS

50 hours
Esperto
What you'll learn
Comprendere i Fondamenti di React JS: Acquisirai una solida base teorica sui concetti fondamentali di React JS, inclusi JSX, componenti, props e state.
Creare Componenti Riutilizzabili: Imparerai a progettare e sviluppare componenti modulari e riutilizzabili, migliorando l'efficienza e la manutenibilità del codice.
Gestire lo Stato delle Applicazioni: Sarai in grado di gestire lo stato delle applicazioni in modo efficace utilizzando state e context API, comprendendo come il flusso di dati si propaga attraverso i componenti.
Utilizzare le API di React: Esplorerai le API principali di React, inclusi hooks come useState, useEffect, e useContext, per aggiungere funzionalità avanzate alle tue applicazioni.
Gestire la Navigazione con React Router: Imparerai a gestire la navigazione all'interno delle applicazioni web utilizzando React Router, creando percorsi e componenti dinamici per una migliore esperienza utente.
Integrare API Esterne: Acquisirai competenze per chiamare e integrare API esterne nelle tue applicazioni React, consentendo la comunicazione con server e servizi esterni.
Ottimizzare le Prestazioni: Scoprirai come ottimizzare le prestazioni delle tue applicazioni React, utilizzando tecniche di code splitting, lazy loading e memoization.
Strumenti di Sviluppo e Debugging: Familiarizzerai con gli strumenti di sviluppo e debugging specifici per React, come React Developer Tools, per migliorare la qualità del tuo codice e risolvere eventuali problemi.
Gestire lo Stile delle Applicazioni: Imparerai a gestire e applicare stili alle tue applicazioni utilizzando CSS-in-JS, styled-components e altre librerie di stile.
Progetti Pratici: Lavorerai su progetti pratici e reali che ti permetteranno di applicare quanto appreso, consolidando le tue competenze e preparando un portfolio professionale.

Masterclass – Intelligenza Artificiale (AI)

100 hours
Esperto
What you'll learn
Comprendere i Fondamenti dell'IA: Acquisirai una solida base teorica sui concetti fondamentali dell'intelligenza artificiale, inclusi machine learning, deep learning, reti neurali e algoritmi di apprendimento.
Utilizzare Strumenti e Tecniche Avanzate: Imparerai a utilizzare strumenti e tecniche avanzate per la costruzione e l'implementazione di modelli di intelligenza artificiale, inclusi linguaggi di programmazione come Python e librerie specializzate come TensorFlow e PyTorch.
Sviluppare Soluzioni Innovative: Sarai in grado di sviluppare soluzioni innovative applicando l'IA a vari settori, come la visione artificiale, il processamento del linguaggio naturale, la robotica e l'analisi dei dati.
Affrontare Problemi Reali: Acquisirai competenze pratiche attraverso progetti e casi di studio reali, che ti permetteranno di applicare quanto appreso a problemi concreti.
Comprendere l'Etica e l'Impatto Sociale dell'IA: Esplorerai le implicazioni etiche e sociali dell'intelligenza artificiale, imparando a considerare le responsabilità associate all'uso di queste tecnologie.
Prepararti per il Mercato del Lavoro: Il corso ti preparerà per il mercato del lavoro, fornendoti le competenze necessarie per ruoli professionali nell'ambito dell'IA e dell'analisi dei dati.

Masterclass – Cyber Security DevSecOps Expert

120 hours
Esperto
What you'll learn
Fondamenti di cybersecurity
Principali minacce e vulnerabilità
Integrazione della sicurezza nei processi CI/CD
Strumenti e tecniche per l'automazione della sicurezza
Tecniche di risk assessment
Strategie di mitigazione e risposta agli incidenti
Sicurezza nell'architettura delle applicazioni
Testing e auditing di sicurezza del software
Normative sulla privacy e sicurezza dei dati
Adempimenti normativi e best practices
Utilizzo di tecnologie e strumenti avanzati per la sicurezza
Pratiche di sicurezza per infrastrutture cloud e locali
Sviluppo di una cultura di sicurezza integrata
comunicazione efficace tra team di sviluppo e sicurezza
Intermedio

Hackademy+ (On Demand)

1,990.00

Hackademy+ (On Demand)

300 hours
Intermedio
What you'll learn
Fondamenti di programmazione: logica di programmazione, strutture dati e algoritmi.
Sviluppo front-end: HTML, CSS, JavaScript, framework e librerie come React, responsive design, best practices per la UX/UI.
Sviluppo back-end: linguaggi come Python, framework come Django o Flask, database relazionali (SQL), database non relazionali (NoSQL).
Strumenti di sviluppo: controllo di versione con Git, utilizzo di ambienti di sviluppo integrati (IDE), testing e debugging del codice.
Metodologie Agile: Scrum, Kanban, gestione del progetto, lavoro di squadra.
Progetti pratici: sviluppo di applicazioni web complete, integrazione di API, progetti collaborativi.
Preparazione al lavoro: creazione di un portfolio di progetti, preparazione del CV, preparazione del profilo LinkedIn, simulazioni di colloqui tecnici.