Courses

We found 64 courses available for you
See
Intermedio

Hackademy+ (Part Time)

4,490.00

Hackademy+ (Part Time)

500 hours
Intermedio
What you'll learn
Fondamenti di programmazione: logica di programmazione, strutture dati e algoritmi.
Sviluppo front-end: HTML, CSS, JavaScript, framework e librerie come React, responsive design, best practices per la UX/UI.
Sviluppo back-end: linguaggi come Python, framework come Django o Flask, database relazionali (SQL), database non relazionali (NoSQL).
Strumenti di sviluppo: controllo di versione con Git, utilizzo di ambienti di sviluppo integrati (IDE), testing e debugging del codice.
Metodologie Agile: Scrum, Kanban, gestione del progetto, lavoro di squadra.
Progetti pratici: sviluppo di applicazioni web complete, integrazione di API, progetti collaborativi.
Preparazione al lavoro: creazione di un portfolio di progetti, preparazione del CV, preparazione del profilo LinkedIn, simulazioni di colloqui tecnici.
Principiante

Eipass STANDARD (Accredia)

60.00

Eipass STANDARD (Accredia)

Principiante
What you'll learn
Area 1 - Alfabetizzazione su informazioni e dati: articolare le esigenze informative, individuare e recuperare dati, informazioni e contenuti digitali; giudicare la rilevanza della fonte e del suo contenuto; archiviare, gestire e organizzare dati, informazioni e contenuti digitali.
Area 2 – Comunicazione e collaborazione: interagire, comunicare e collaborare tramite le tecnologie digitali, tenendo conto della diversità culturale e generazionale, di partecipare alla società, attraverso i servizi digitali pubblici e privati e la cittadinanza attiva, e di gestire la propria presenza, identità e reputazione digitale.
Area 3 – Creazione di contenuti digitali: creare e modificare contenuti digitali; migliorare e integrare le informazioni e i contenuti in un corpus di conoscenze esistenti, comprendendo come applicare il Copyright e le licenze; saper dare istruzioni comprensibili ad un sistema informatico; creare documenti elettronici; creare e gestire fogli di lavoro; creare e gestire presentazioni multimediali.
Area 4 – Sicurezza: proteggere i dispositivi, i contenuti, i dati personali e la privacy negli ambienti digitali; proteggere la salute fisica e psicologica ed essere competenti in materia di tecnologie digitali per il benessere e l'inclusione sociale; essere consapevoli dell'impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo.
Area 5 – Risolvere problemi: identificare esigenze e problemi e risolvere difficoltà concettuali e situazioni problematiche in ambienti digitali; utilizzare gli strumenti digitali per innovare processi e prodotti; mantenersi aggiornati sull'evoluzione del digitale.
Principiante

7 Moduli User

200.00

7 Moduli User

Principiante
What you'll learn
Riconoscere la parte hardware del computer, i diversi tipi di rete e le modalità di connessione a internet, organizzare file e cartelle, installare e disinstallare programmi.
Scambiare informazioni via email, gestendo la casella di posta elettronica e le applicazioni relative, utilizzare i servizi cloud più diffusi e collaborare tramite smartphone e tablet.
Navigare sul web, utilizzando il browser in maniera corretta, gestendo impostazioni, cronologia e preferiti.
Proteggere i tuoi account e i tuoi dispositivi da attacchi hacker e utilizzare il backup e il ripristino.
Lavorare con i programmi di produttività, su testi, fogli di calcolo e presentazioni, della Suite Microsoft Office o di LibreOffice.
Cercare informazioni utili in breve tempo, sfruttando motori di ricerca e criteri.
Intermedio

Hackademy+ (Full Time)

4,490.00

Hackademy+ (Full Time)

500 hours
Intermedio
What you'll learn
Fondamenti di programmazione: logica di programmazione, strutture dati e algoritmi.
Sviluppo front-end: HTML, CSS, JavaScript, framework e librerie come React, responsive design, best practices per la UX/UI.
Sviluppo back-end: linguaggi come Python, framework come Django o Flask, database relazionali (SQL), database non relazionali (NoSQL).
Strumenti di sviluppo: controllo di versione con Git, utilizzo di ambienti di sviluppo integrati (IDE), testing e debugging del codice.
Metodologie Agile: Scrum, Kanban, gestione del progetto, lavoro di squadra.
Progetti pratici: sviluppo di applicazioni web complete, integrazione di API, progetti collaborativi.
Preparazione al lavoro: creazione di un portfolio di progetti, preparazione del CV, preparazione del profilo LinkedIn, simulazioni di colloqui tecnici.