Web Reputation
What you'll learn
Affrontare al meglio gli attacchi alla tua reputazione online conoscendo i fattori che la possono influenzare, curare l’identità del brand migliorando l’immagine percepita dal tuo pubblico.
Promuovere l’acquisizione di recensioni e rispondere a quelle negative, con le migliori strategie per curare la reputazione online.
Aumentare la fedeltà da parte dei consumatori assicurando collaborazione, impegno, ascolto e aumentare il coinvolgimento del personale.
Utilizzare le tecniche per accrescere e monitorare la tua reputazione sul web, identificare un problema e gestirlo.
Storytelling
What you'll learn
Fondamenti del Storytelling:
Introduzione al concetto di storytelling e alla sua importanza nel marketing e nella comunicazione.
Elementi chiave di una storia efficace: protagonista, conflitto, sviluppo e risoluzione.
Come identificare il pubblico target e adattare le storie per massimizzare l'impatto.
Tecniche di Narrazione:
Utilizzo di tecniche narrative come suspense, empatia, e struttura narrativa per mantenere l'attenzione dell'ascoltatore.
Sviluppo di personaggi convincenti e realistici nelle storie.
L'importanza dell'ambientazione e del contesto nella creazione di un ambiente emotivamente coinvolgente.
Applicazioni del Storytelling:
Utilizzo del storytelling nel marketing digitale e tradizionale per promuovere prodotti, servizi e brand.
Come utilizzare le storie per influenzare le percezioni e comportamenti del pubblico.
Creazione di campagne di storytelling integrate che includono social media, pubblicità, e contenuti online.
Storytelling Digitale:
Strategie per adattare le tecniche di storytelling alle piattaforme digitali come social media, blog e video.
Ottimizzazione dei contenuti per migliorare l'engagement e la condivisione delle storie online.
Misurazione delle performance delle campagne di storytelling e ottimizzazione continua basata sui risultati.
Etica e Impatto Sociale del Storytelling:
L'importanza dell'etica nel creare e diffondere storie autentiche e responsabili.
Come utilizzare il storytelling per sensibilizzare e promuovere il cambiamento sociale positivo.
Esplorazione di casi studio di successo e analisi critica delle strategie di storytelling.
SEO & SEM
What you'll learn
Fondamenti di SEO (Search Engine Optimization):
Introduzione ai motori di ricerca e al loro funzionamento.
Importanza delle parole chiave e analisi della concorrenza.
Ottimizzazione on-page: struttura del sito, meta tag, URL amichevoli, ecc.
Ottimizzazione off-page: link building, citazioni locali, strategie di backlinking.
SEO Avanzato:
Tecniche avanzate di ottimizzazione per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca.
Ottimizzazione per i dispositivi mobili e la velocità di caricamento.
Uso efficace degli strumenti di analisi SEO e monitoraggio delle performance.
Fondamenti di SEM (Search Engine Marketing):
Concetti di base e differenze tra SEO e SEM.
Campagne pubblicitarie pay-per-click (PPC) su Google Ads e altri motori di ricerca.
Creazione e gestione di annunci efficaci: targeting, budgeting, e analisi delle prestazioni.
SEM Avanzato:
Ottimizzazione delle campagne PPC per migliorare il ROI (Return on Investment).
Utilizzo di strumenti e metriche per monitorare e ottimizzare le campagne SEM.
Integrazione di SEO e SEM per massimizzare i risultati di marketing online.
LinkedIn Marketing
What you'll learn
Ottimizzare i Profili LinkedIn: Imparerai a creare e gestire profili personali e aziendali su LinkedIn, rendendoli attraenti e professionali per il pubblico target.
Creare Contenuti Coinvolgenti: Acquisirai competenze nella creazione di contenuti di valore che catturano l’attenzione e stimolano l’interazione.
Sviluppare una Rete di Contatti: Scoprirai tecniche per costruire e mantenere una rete di contatti professionali influenti su LinkedIn.
Gestire Campagne Pubblicitarie: Imparerai a creare e ottimizzare campagne pubblicitarie su LinkedIn, utilizzando strumenti avanzati di targeting per raggiungere il pubblico giusto.
Promuovere il Personal Branding: Capirai come sviluppare e promuovere il tuo brand personale, posizionandoti come esperto nel tuo settore.
Reclutare Talenti: Utilizzerai LinkedIn per attrarre e selezionare talenti, migliorando il processo di reclutamento della tua azienda.
Analizzare le Performance: Utilizzerai LinkedIn Analytics e altri strumenti per monitorare e valutare l’efficacia delle tue strategie di marketing e networking.
Influencer Marketing
What you'll learn
Definire Strategie di Influencer Marketing: Imparerai a creare e implementare strategie mirate che sfruttano la potenza degli influencer per raggiungere il tuo pubblico target.
Selezionare e Valutare gli Influencer: Sarai in grado di identificare gli influencer più adatti alle tue esigenze di marketing, utilizzando criteri di selezione basati su analisi dettagliate.
Gestire Collaborazioni di Successo: Acquisirai competenze nella gestione delle relazioni con gli influencer, inclusa la negoziazione di contratti e la creazione di partnership durature.
Creare Contenuti Coinvolgenti: Imparerai a sviluppare contenuti che risuonano con il pubblico e amplificano il messaggio del brand attraverso le piattaforme social degli influencer.
Monitorare e Analizzare i Risultati: Utilizzerai strumenti avanzati per monitorare le performance delle tue campagne di influencer marketing e per ottimizzare i risultati.
Affrontare Aspetti Legali ed Etici: Conoscerai le normative e le migliori pratiche per garantire che le tue campagne siano conformi alle leggi e percepite come autentiche dal pubblico.
Crowdfunding
What you'll learn
Introduzione al Crowdfunding:
Definizione di Crowdfunding e panoramica storica.
Tipologie di Crowdfunding (equity crowdfunding, reward-based crowdfunding, donation-based crowdfunding, lending-based crowdfunding).
Vantaggi e Limitazioni del Crowdfunding:
Benefici del Crowdfunding per imprenditori, creativi e organizzazioni.
Sfide e rischi associati al Crowdfunding.
Processo di Preparazione per una Campagna di Crowdfunding:
Identificazione dell'obiettivo della campagna e definizione del budget.
Segmentazione del pubblico target e strategie di comunicazione.
Pianificazione della Campagna di Crowdfunding:
Scelta della piattaforma di Crowdfunding più adatta al tipo di progetto.
Creazione di una pagina di campagna efficace con messaggi chiari e convincenti.
Utilizzo di immagini, video e storie per supportare la campagna.
Marketing e Promozione della Campagna:
Tecniche di marketing digitale per promuovere la campagna di Crowdfunding.
Utilizzo dei social media, email marketing e pubbliche relazioni per aumentare la visibilità della campagna.
Coinvolgimento degli influencer e degli sostenitori chiave.
Gestione della Campagna e Interazione con i Sostenitori:
Gestione delle donazioni o degli investimenti ricevuti.
Comunicazione continua con i sostenitori e aggiornamenti sulla campagna.
Gestione delle aspettative e delle richieste dei sostenitori durante e dopo la campagna.
Legalità e Regolamentazione del Crowdfunding:
Normative e regolamenti internazionali e nazionali sul Crowdfunding.
Considerazioni legali e fiscali per organizzatori e sostenitori.
Analisi dei Risultati della Campagna e Follow-up:
Valutazione dei risultati della campagna di Crowdfunding.
Analisi dei feedback e dei dati raccolti per migliorare future campagne.
Implementazione di strategie di follow-up per mantenere l'engagement dei sostenitori.
Business Blogging
What you'll learn
Introduzione al Business Blogging:
Definizione e importanza del business blogging.
Differenze tra blog personali e aziendali.
Obiettivi di un blog aziendale (brand awareness, lead generation, customer engagement).
Pianificazione e Strategia del Blog:
Identificazione del target audience.
Definizione degli obiettivi del blog.
Pianificazione del contenuto (editorial calendar).
Creazione di Contenuti di Qualità:
Principi di scrittura per il web.
Tecniche di storytelling per coinvolgere il lettore.
Creazione di contenuti visivi e multimediali (immagini, video, infografiche).
SEO per il Business Blogging:
Nozioni di base sulla SEO (Search Engine Optimization).
Ricerca e utilizzo delle parole chiave.
Ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca.
Piattaforme di Blogging:
Panoramica delle principali piattaforme di blogging (WordPress, Blogger, Medium).
Configurazione e personalizzazione di un blog su WordPress.
Utilizzo di plugin e strumenti per migliorare le funzionalità del blog.
Promozione del Blog:
Tecniche di promozione sui social media.
Email marketing per la promozione dei contenuti del blog.
Collaborazioni con influencer e guest blogging.
Analisi e Monitoraggio del Blog:
Utilizzo di strumenti di analisi (Google Analytics, Google Search Console).
Monitoraggio delle metriche chiave (traffico, engagement, conversioni).
Valutazione delle performance del blog e adattamento della strategia.
Monetizzazione del Blog:
Strategie di monetizzazione (affiliazioni, pubblicità, contenuti sponsorizzati).
Creazione di prodotti digitali (e-book, corsi online).
Vendita di servizi e consulenze attraverso il blog.